Articoli:
porzioni
di tallo calcificate, pluricellulari, unite tra loro da una
articolazione più o meno flessibile, non calcificata.
|
 |
Cellule riproduttive:
cellule
deputate alla generazione di nuovi individui per via sessuata
o asessuata.
|
|
Coassiale:
organizzazione
anatomica in cui cellule di filamenti
attigui sono disposte lateralmente secondo
linee curve.
|
|
Concettacolo:
cavità
sferica o emisferica nel tallo
che contiene gli organi di riproduzione. Vengono distinti in:
sporangiali
e gametangiali.
|
|
Connessioni cellulari:
collegamenti
funzionali morfologici, strutturali tra cellule attigue o fra
filamenti cellulari. Possono essere di tipo diverso: fusioni
cellulari,
connessioni citoplasmatiche primarie, c.c.
secondarie.
|
|
Cortex:
parte
esterna del tallo,
costituita da filamenti
ramificati più o meno ad angolo retto rispetto alla
superficie. [Peritallo, secondo la vecchia letteratura].
|
|
Disco germinativo:
l’insieme
di cellule che costituisce la prima fase di sviluppo di un’alga;
nelle Corallinales, può rappresentare la prima tappa di
formazione di un disco basale
necessario per l’ancoramento del tallo
al substrato.
|
|
Dimero:
tallo
costituito da due ordini di filamenti
cellulari (basali
ed eretti), spesso
disposti ad angolo retto gli uni rispetto agli altri [cfr. tallo
monomero].
|
|
Epitallo:
parte
superiore in talli prostrati, o esterna, in talli eretti di solito
in connessione con il cortex.
Le cellule epitalliche
(s.s.) sono generate da cellule basali
iniziali dette “cellule subepitalliche”, che svolgono
attività meristematica.
|
|
Escrescenza:
termine
utilizzato per indicare protuberanze del tallo che possono
assumere forme diverse: cilindriche,
lamelle, bitorzoli mamellonari.
|
|
Estremità:
qui
riferito alla porzione distale della ramificazione di coralline
articolate.
|
|
Filamenti basali:
insieme
di filamenti cellulari che si sviluppano più o meno
paralleli al substrato; in piante a struttura dimera.
|
|
Filamenti cellulari:
file
di cellule, ramificate o no, collegate da pit-connections
primarie.
|
|
Filamenti eretti:
filamenti
cellulari che si sviluppano più o meno ad angolo retto
rispetto ai filamenti basali; in piante a struttura dimera.
|
|
Maërl:
formazione
costituita da cospicui accumuli di alghe rosse calcaree,
ramificate, non articolate e libere sul fondo. L’accumulo di
talli vivi e morti può formare un deposito chiamato maërl
(o letto a rodoliti).
|
|
Margine:
estremità piana del bordo di un tallo.
|
|
Medulla:
regione
interna del tallo o
parte centrale (se di forma cilindrica) la cui struttura si
distingue dalle regioni più superficiali, per la presenza
di filamenti di
cellule più densi, meno pigmentati, ecc.).
|
|
Monomero:
struttura
del tallo in cui si distinguono: medulla
e cortex [cfr.
tallo dimero].
|
|
Multiporo:
tetto
di concettacolo tetrasporangiale/bisporangiale perforato da una
serie di pori atti
alla eiezione - liberazione delle spore.
|
|
Non Coassiale
organizzazione
anatomica del tallo per cui i filamenti
cellulari più interni, si
dispongono “a piuma” verso l’esterno.
|
|
Poro:
orifizio
del tetto del concettacolo
dal quale fuoriescono le spore. Può essere singolo (c.
unipori) o multiplo (c.
multipori).
|
|
Ramificazione:
organizzazione
dell’asse principale e degli assi secondari; si può
parlare tanto di r. di filamenti cellulari,
quanto di r. del tallo
nelle specie articolate,
distinguendo allora tra forme diverse: alterna, dicotomica,
pennata, verticillata.
|
|
Rodolite:
il
termine significa “pietra formata da Rodoficee o alghe rosse
calcaree”. Si parla correttamente di Rodoliti qualora queste
alghe, arrivino a costituire almeno il 50% del nodulo organogeno;
se la componente del deposito algale è inferiore allora si
è in presenza di “ciottoli rivestiti” o “coated
grains”.
|
|
Saldatura articolazioni:
nelle
coralline articolate,
congiunzione tra due articoli che può avvenire mediante:
cellule a ugnatura, cellule giustapposte.
|
|
Soro:
gruppo
di cisti sulla superficie del tallo che
formano una regione fertile ben delimitata. In superficie la
presenza di queste cisti si manifesta con la presenza di poro(i)
del soro.
|
|
Tallo:
apparato
vegetativo delle alghe, non differenziato in tessuti, privo di
radici, fusto e foglie.
|
|
Tricocita:
formazione
pilifera nel peritallo formata da 2 o 3 cellule. Possono essere:
singoli o raggruppati (trichocyte field);
in posizione terminale
o intercalare rispetto
a talli incrostanti, oppure con tipologie citologiche diverse
nelle specie articolate: tipo
A, tipo C, tipo J.
|
|
Uniporo:
tetto
di concettacolo tetrasporangiale/bisporangiale perforato da un
unico poro, atto
alla eiezione - liberazione di spore o gameti.
|
|