BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
LITHOPHYLLOIDEAE | 02_AMP_CRP AMPHIROA |
Amphiroa cryptarthrodia Zanardini (1843) p. 43. | |
![]() | |
Sinonimi: Amphiroa verrucosa Kützing (1843) p. 387; Amphiroa verruculosa Kützing (1849) p. 700; Amphiroa rubra (Philippi) Woelkerling (1983) p.173. | |
Morfologia del tallo: eretto, cespuglioso; base endofita su altre alghe calcaree (in particolare su Lithophyllum). Dimensioni: altezza 2-4cm. Ramificazione: dicotomica, regolare (A) e “geometrica” (angolo di circa 90°); ramificazione di solito non coincidente con l’articolazione. Rami che giacciono su diversi piani, con gli apici leggermente rigonfi. Articoli: cilindrici con rari rigonfiamenti anulari, rastremati nella parte superiore delle fronde (lunghezza 1-4 (4.5)mm, diametro inferiore 0.25-0.6mm, diametro superiore 0.15-0.18mm). Articolazioni: composte da 1 fila di cellule midollari (lunghezza 120-160µm) con le estremità che si saldano a “ugnatura” (C). Colore su campione fresco: da rosso-scuro a rosa-violetto (raro), eccetto le estremità chiare per le striature anulari. Colore su campione secco: come precedente (raramente colori più chiari).
Medulla: 1 fila di cellule lunghe: lunghezza 75-160 (190)µm alternata ad 1 fila di cellule corte: lunghezza (20) 30-70µm; cellule vicino alle articolazioni lunghe 10-35µm. Cortex: spessore 10-40µm; cellule lunghe 7-10µm, in file evidenti. Connessioni cellulari: pit-connections secondarie. |
![]() ![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli gametangiali: spermatangiali leggermente rilevati, emisferici; diametro 200µm (D). Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, laterali, emisferici, rilevati; diametro 300-400µm x altezza 100-200µm. Fenologia della riproduzione: agosto, settembre. |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: si trova su rocce in acque riparate dove spesso forma prati estesi; nelle stesse stazioni di A. rigida (ma meno frequentemente). Segnalata anche in pozze di marea. Distribuzione batimetrica: piano infra- e circalitorale, dalla superficie fino a 10-25 (30)m. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):
Mare d’Alboran (A): Spagna, Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria, Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Libia, Israele; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Italia, Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia, Turchia. www.AlgaeBase.org Amphiroa cryptarthrodia Zanardini |