BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
LITHOPHYLLOIDEAE 03_AMP_RGD   AMPHIROA
Amphiroa rigida Lamouroux (1816) p. 297.

Sinonimi: Amphiroa spina Kützing (1843) p. 387; Amphiroa irregularis Kützing (1843); Amphiroa amethystina Zanardini (1844) p. 21; Amphiroa isioïdes Lamouroux nom. nud.; Amphiroa inordinata Zanardini (1844).


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: tallo eretto, ancorato al substrato per mezzo di una base endofitica incrostante su altre alghe calcaree (in particolare su Lithophyllum e Neogoniolithon). Dimensioni: altezza 2.5-6cm. Ramificazione: dicotomica (angolo di dicotomia min. 30°-45°); ramificazioni che di solito non coincidono con le articolazioni; rami posti su diversi piani (A). Articoli: spesso con strie anulari, in particolare nella parte superiore (lunghezza fino a 2.5-4.5mm, diametro 0.4-0.6mm). Articolazioni: composte da 2 file di cellule della medulla (lunghezza 150-180µm) con pareti cellulari embricate (C). Colore su campione fresco: violetto più o meno chiaro, talvolta bianco in stazioni fortemente illuminate. Colore su campione secco: da violetto a bianco.


Medulla: 2 file di cellule lunghe: lunghezza 70-l00 (120)µm e (40) 50-70 (110)µm alternate con 1 fila di cellule corte: lunghezza 15-40µm (nei rami giovani 1 fila di cellule lunghezza 65-80µm x diametro 8-15µm). Cortex: spessore fino 100µm (B), cellule: lunghezza 5-9 (13)µm. Cellule epitalliche: diametro delle cavità epitalliche 5-11µm. Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie.


AA BB CC

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, laterali, emisferici, poco prominenti (D); contorno poco definito ma evidente; diametro 300-400 (500)µm, altezza 100-150µm; i vecchi concettacoli vengono sepolti nel tallo. Fenologia: maggio-giugno, da settembre a dicembre.


DD
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica 

Habitat: vive sia in superficie che in profondità in stazioni calme e ombrose. Talvolta presente in pozze di marea fra le anfrattuosità delle rocce esposte al moto ondoso. Distribuzione batimetrica: prevalentemente infralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mare d’Alboran (A): Marocco, Spagna; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa) (B): Algeria; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Alto Adriatico (E): Italia, Croazia; Medio Adriatico (F): Italia, Croazia; Basso Adriatico (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Libia, Israele; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Italia, Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Turchia.

www.AlgaeBase.org Amphiroa rigida