BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
CORALLINOIDEAE 06_CRL_OFF   CORALLINA
Corallina officinalis Linnaeus (1758) p. 805.
Sinonimi: ---

CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: eretto, a portamento cespuglioso, disco basale incrostante. Dimensioni: altezza 2-12cm. Ramificazione: pennata, irregolare, più o meno densa (A). Articoli: da cilindrici (leggermente rastremati) a compressi vicino all’inserzione dei rami laterali (B): lunghezza 2-4 (5)mm x diametro maggiore di 0.2mm (es. 0.6-0.75mm x 0.37-0.45mm). Rami: che giacciono su più piani (A). Articolazioni: una fila di cellule midollari lunghe 125-275µm. Colore su campione fresco: dal rosa pallido, rosso corallo (raro) violetto. Colore su campione secco: dal grigio viola al bianco avorio.





Crosta basale: medulla, cellule: lunghezza (12) 15-20 (30)µm x diametro 7-8µm. Medulla: cellule: lunghezza 40-50 (80)µm x diametro 5-7µm. Cortex: spessore 15-80µm cellule 5-18µm. Cellule epitalliche: cavità epitalliche da arrotondate ad irregolari, diametro 6-13µm. Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. Altre caratteristiche: i tricociti sono spesso leggermente più piccoli delle cavità circostanti, si trovano all’unione di diverse cellule attigue e sono caratterizzati da una base ingrossata con un poro talvolta circondato da un leggero bordo in rilievo (C) (Economou-Amilli et al. 1990).



AA BB CC

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, terminali, peduncolati, globosi con mucrone, piriformi, a coppa o emisferici (sessili) (D); diametro fino a 500µm; mai cornicolati. Fenologia della riproduzione: da marzo a ottobre.


DD
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: specie epilitica, talvolta su conchiglie; in pozze di marea, in zone litorali bagnate da spruzzi o su rocce battute. Distribuzione batimetrica: piano medio-infralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):


Mare d’Alboran (A): Spagna, Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria, Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Libia, Israele; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Italia, Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia Turchia.

www.AlgaeBase.org Corallina officinalis Linnaeus