BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
MASTOPHOROIDEAE 10_HYD_BRL   HYDROLITHON
Hydrolithon boreale (Foslie) Chamberlain (1994) p. 116.

Sinonimi: Melobesia farinosa f. borealis Foslie (1905) p. 96; Melobesia farinosa f. callithamnioides Foslie (1905) p. 96; Fosliella farinosa sensu Chamberlain (1983) p. 343 pro parte; Fosliella farinosa f. callithamnioides sensu Chamberlain (1983) (non Hapalidium callithamnioides P. & H. Crouan (1859) nec Melobesia callithamniodes (P. & H. Crouan) Solms-Laubach (1881); Hydrolithon farinosum var. farinosum f. callithamnioides (Foslie) Serio (1994) p. 969.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: incrostante o parzialmente libero, appiattito, più o meno orbicolare o lobato (A). Margine intero (B), sottile spesso con strie anulari. Dimensioni: diametro fino a 5mm, spessore fino a 0.02mm. Colore su campione fresco: rosa-malva. Colore su campione secco: bianco avorio.


Tallo bistratificato. Filamenti basali: unistratificati, cellule: lunghezza 20µm x diametro 5-17µm. Cellule epitalliche: arrotondate. Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. Altre caratteristiche: disco germinativo costituito da 4 cellule centrali, 4 cellule laterali e, spesso, da 4 cellule laterali atrofiche. Tricociti singoli, terminali (A-B).


AA BB

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: spermatangiali diametro 33-91µm x altezza 26-44µm; “spout” pronunciato; carpogoniali emisferici, diametro 62-110µm x altezza 52-83µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, emisferici diametro 65-94µm x altezza 52-78µm. Fenologia della riproduzione: ---

CC
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: epifita su diverse specie algali, comune anche su pietre, rocce e conchiglie. Distribuzione batimetrica: piano infralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna; Adriatico centrale (F): Italia; Adriatico meridionale (G): Italia, Croazia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia.

www.AlgaeBase.org Hydrolithon boreale (Foslie) Chamberlain