BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
MASTOPHOROIDEAE | 12_HYD_FRN HYDROLITHON |
Hydrolithon farinosum (Lamouroux) Penrose & Chamberlain (1993) p. 295. |
|
![]() | |
Sinonimi: (basionimo) Melobesia farinosa Lamouroux (1816) p. 315; Melobesia granulata (Meneghini) Zanardini (1843) p. 44; Melobesia membranacea Le Jolis (1863) p. 150; Melobesia verrucata Crouan (1867) p. 150; Melobesia callithamnioides Falkenberg (1879) p. 109; Melobesia pustulata Ardissone (1883) p. 445; Melobesia solmsiana Falkenberg (1879) p. 265; Melobesia farinosa f. callithamnioides Foslie (1905) p. 96 (non M. farinosa Kützing = M. lejolisii); Fosliella farinosa (Lamouroux) Howe (1920) p. 587. | |
Morfologia del tallo: incrostante, che diventa confluente. Margine intero, sottile; superficie liscia. Dimensioni: diametro 4-15mm, spessore fino a 0.1mm. Colore su campione fresco: rosa o rosso scuro. Colore su campione secco: rosa, rosso o grigio pallido. Filamenti basali: cellule allungate, più o meno rettangolari: lunghezza (9) 10-20 (22)µm x diametro (5) 7-12 (18)µm. Filamenti eretti: in file verticali con cellule ben calcificate, appiattite, lunghezza 1-12µm x diametro 4-12µm. (Chamberlain 1994) Cellule epitalliche: arrotondate. Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari (A). Altre caratteristiche: disco germinativo costituito da: 4 cellule centrali e da 12 cellule pericentrali (simmetria radiale) (B); tricociti singoli, terminali. |
![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli gametangiali e concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, a cupola o a verruca, diametro (130) 140-250 (300)µm. I tricociti formano spesso una corona attorno alla base dei concettacoli (C). Fenologia della riproduzione: gennaio, da febbraio a maggio. |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: specie epifitica su fanerogame marine e su alghe. Raramente segnalata come epilita o su conchiglie. Distribuzione batimetrica: fino ai limiti superiori del piano circalitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mare d’Alboran (A): Spagna, Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Tunisia, Libia, Egitto, Israele; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Italia, Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia, Turchia. www.AlgaeBase.org Hydrolithon farinosum (Lamouroux) Penrose & Chamberlain |