BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
CORALLINOIDEAE | 15_JNA_RBN_v_RBN JANIA |
Jania rubens var. rubens (Linnaeus) Lamouroux (1812) p. 186. | |
![]() | |
Sinonimi: (basionimo) Corallina rubens Linnaeus (1758) p. 805; Jania adhaerens Montagne (1849) p. 133. | |
Morfologia del tallo: eretto, a portamento cespuglioso, ancoraggio al substrato per mezzo di un disco basale incrostante. Dimensioni: altezza 2-5cm. Ramificazione: dicotomica (A), che termina allo stesso livello. Articoli: cilindrici, leggermente allargati e compressi verso gli apici distali (rastremati) (B); lunghezza 0.5 (0.1)mm, diametro 0.1(0.2)mm. Articolazioni: lunghezza cellule 110-130µm. Colore su campione fresco: dal rosa al bianco. Colore su campione secco: dal bianco al giallo. Medulla: cellule lunghezza 110-140µm. Cortex: cellule lunghezza 17-25µm. Cellule epitalliche: allungate, poligonali, cavità epitalliche poco profonde: lunghezza 15-28µm x diametro 5-12µm. Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. Altre caratteristiche: tricociti tipo J (C). |
![]() ![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli: terminali, peduncolati, più chiari della superficie circostante. Concettacoli gametangiali: spermatangiali fusiformi; carpogoniali più tozzi, a forma di urna con un corto prolungamento centrale e due o più corti cornicoli laterali (D); diametro fino a 350µm. Concettacoli tetra/bi-sporangiali: unipori, diametro esterno 360-500µm; diametro 200-350µm x altezza 250-300µm. Fenologia della riproduzione: da maggio a settembre. |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: specie epifitica in particolare su Cladostephus, Halopitys, Stipocaulon, Phyllophora, Cystoseira etc..., segnalata anche su rocce e in pozze di marea sia in siti esposti che riparati. Distribuzione batimetrica: piano infralitorale; da acque poco profonde fino a 30m (rara). Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mare d’Alboran (A): Spagna, Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria, Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Tunisia, Libia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Italia, Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia, Turchia. www.AlgaeBase.org Jania rubens var. rubens (Linnaeus) Lamouroux |