BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
LITHOPHYLLOIDEAE 18_LTP_INC   LITHOPHYLLUM
Lithophyllum incrustans Philippi (1837) p. 387.

Sinonimi: Corallium cretaceum lichenoides Ellis (1755) p. 27; Spongites confluens Kützing (1841) p. 32; Melobesia polymorpha Harvey (1843) p. 108; Lithothamnium polymorphum (L.) Areschoug (1852) p. 524; Lithothamnium depressum Crouan (1867) p. 151; Lithothamnion polymorphum f. confluens (Kützing) Vinassa (1892) p. 59; Lithothamnium incrustans Foslie (1895) p. 94; Crodelia incrustans (Philippi) Heydrich (1911) p. 16.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: incrostante, superficie più o meno liscia (bitorzoluta su piante vecchie) talli che confluiscono e divengono crestati (A). Orlo ispessito (A). Dimensioni: diametro massimo 4cm. Spessore variabile a causa della sovrapposizione dei talli e dell’età delle piante. Colore su campione fresco: rosa-violetto. Colore su campione secco: giallo grigio o grigio malva.


Filamenti basali: unistratificati, ben sviluppati (spessore fino a 200-300µm); cellule rettangolari: lunghezza 18-22 (25)µm x diametro 5-10µm. Filamenti eretti: multistratificati (B), struttura lassa, cellule: lunghezza (5) 7-12 (15)µm x diametro (3) 6-8 (10)µm. Cellule epitalliche: da rettangolari ad appiattite. Connessioni citoplasmatiche: pit-connections secondarie.


AA BB

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: spermatangiali, più piccoli dei carpogoniali; carpogoniali diametro 150-250 (300)µm. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori (C), più o meno immersi, visibili solo i pori “a capocchia di spillo”, diffusi sulla superficie del tallo, frequente presenza di una columella (C); diametro 210-375µm x altezza 250µm. Fenologia della riproduzione: aprile e da agosto-settembre a novembre.


CC
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: vive in condizioni ambientali piuttosto diverse su rocce esposte al moto ondoso o come rodolita, talvolta segnalata su ciottoli, comunque sempre immersa. Generalmente è situata sotto il “trottoir a vermetidi”, così come nella zona a Laminaria. Distribuzione batimetrica: piano medio- e infralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mare d’Alboran (A): Spagna, Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Tunisia, Libia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Italia, Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia.

www.AlgaeBase.org Lithophyllum incrustans Philippi