BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
MELOBESIOIDEAE 34_PHM_LNR   PHYMATOLITHON
Phymatolithon lenormandii
(Areschoug) Adey (1966) p. 325.

Sinonimi: (basionimo) Melobesia lenormandi Areschoug (1852) d’après J. AG. Sp. Algarum, p. 514; Lithophyllum lenormandi Rosanoff (1866) p. 85; Lithothamnium lenormandi (Areschoug) Foslie (1895) p. 178; Lithothamnium lenormandi f. sublaeve Foslie (1895) p. 179; Lithothamnium squamulosum Foslie (1895) p. 155; Squamolithon lenormandi Heydrich (1911) p. 31.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: incrostante, aderente al substrato; talli spesso confluenti e/o sovrapposti a contorno irregolare. Margine finemente striato; bordo irregolare, bianco, in piccoli lobi (A). Dimensioni: diametro massimo 1.5cm (per singolo tallo), spessore 0.05-0.2mm. Colore su campione fresco: viola scuro (molto rar. blu) bordato di bianco (ma anche marrone, grigio-malva, rosa o rosso). Colore su campione secco: dal viola al grigio.


Tallo pluristromatico, pluristratificato. Medulla: cellule rettangolari, disposte in 7-8 file, orizzontali, compatte, regolarmente sovrapposte: lunghezza 10-22 (30)µm x diametro 3-6 (8)µm. Cortex: cellule ovoidali – appena rettangolari in file compatte: lunghezza 4-6 (10)µm x diametro 3-6 (9)µm. Cellule epitalliche: a cupola (B). Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari.


AA BB

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli gametangiali: spermatangiali conici (C) o più o meno appiattiti, diametro esterno fino a 400µm, diametro interno 136-210µm x altezza 65-78 (122)µm; carpogoniali simili agli spermatangiali. Concettacoli tetra/bisporangiali: multipori (da 6 a 60 pori), emisferici, poco prominenti, numerosi, in gruppi, spesso confluenti. Dopo maturità, il tetto scompare e rimane un ampio cratere. Diametro esterno 250-400µm; camere più o meno ellittiche, diametro interno 130-221µm x altezza 70-130µm. Fenologia della riproduzione: durante tutto l'anno.


CC
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: specie epilitica, sciafila. Distribuzione batimetrica: specie comune a livello del medio- e dell’ infralitorale, può essere raccolta sino alla profondità di 55m. In condizioni di scarsa illuminazione (grotte, anfratti,...) e sufficiente umettazione, vive persino a livello del supralitorale (2m circa s.l.m.). Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria, Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Libia; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia, Turchia.

Phymatolithon lenormandii (Areschoug) Adey www.AlgaeBase.org Phymatolithon lenormandii (Areschoug) Adey