Pinus halepensis Mill. subsp. brutia (Ten.) Holmboe




PINACEAE Spreng. ex F.Rudolphi
Pinales Gorozh.
Pinidae Cronquist, Takht. & Zimmerm.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



Il pino d'Aleppo è un albero di origine mediterraneo-orientale, oggi ampiamente coltivato per rimboschimento in tutta l'area mediterranea, presente in quasi tutta Italia (come specie avventizia in molte regioni settentrionali), dal livello del mare agli 800 m circa. La subsp. brutia, che sostituisce la sottospecie nominale sui rilievi di Creta, Cipro, Grecia e Turchia, viene spesso impiegata per rimboschimenti di pendii scoscesi e aridi di regioni carsiche. In Friuli Venezia Giulia questa sottospecie è stata introdotta con individui isolati lungo il tratto della costiera triestina compreso tra Grignano e Sistiana, oltre che lungo le coste del Friuli, e mostra scarsa attitudine a riprodursi spontaneaqmente. La specie è stata diffusa con la coltivazione in tutta la regione mediterranea, compresa la nostra penisola, dove forse era spontanea, avendola raggiunta dalla Penisola Balcanica, che in epoche geologiche passate era unita al promontorio del Gargano. II legname, particolarmente resistente e durevole, veniva utilizzato sia per le costruzioni di navi in epoca romana, come quelle famose fatte costruire da Caligola e ritrovate nel lago di Nemi, che per pali da miniera e per palafitte. Il nome generico è quello usato dai Romani per indicare il pino mediterraneo, e deriva dal latino 'pix, picis' (pece, resina, essudato della pianta), da 'pic' (pungere) o 'pi' (stillare), oppure dal celtico 'pen' (testa) per la forma della chioma degli alberi; il nome specifico si riferisce alla città d'Aleppo in Siria; ; il nome specifico si riferisce alla regione del Brutium, che corrisponde più o meno all’odierna Calabria, ove la specie è però assente allo stato spontaneo. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: marzo-maggio.



Nome italiano: Pino bruzio (Italia), Pino calabrese (Toscana), Pino d'Aspromonte (Calabria), Pino dei Pirenei (Toscana), Pino di Calabria (Toscana), Zappino (Calabria).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Siena, Orto Botanico., Toscana, Italia
09/04/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Siena, Orto Botanico., Toscana, Italia
09/04/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Siena, Orto Botanico., Toscana, Italia
09/04/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Siena, Orto Botanico., Toscana, Italia
09/04/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Roma, Orto Botanico Monumentale, Lazio, Italia
30/05/2013
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Roma, Orto Botanico Monumentale, Lazio, Italia
30/05/2013
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Roma, Orto Botanico Monumentale, Lazio, Italia
30/05/2013
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, Orto Botanico Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
27/04/2023
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, Orto Botanico Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
27/04/2023
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, Orto Botanico Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
27/04/2023
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Roma, Orto Botanico Monumentale, Lazio, Italia
30/05/2013
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Roma, Orto Botanico Monumentale, Lazio, Italia
30/05/2013
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Roma, Orto Botanico Monumentale, Lazio, Italia
30/05/2013
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Roma, Orto Botanico Monumentale, Lazio, Italia
30/05/2013
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Bassano del Grappa, Giardino Parolini, Veneto, Italia
04/04/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Bassano del Grappa, Giardino Parolini, Veneto, Italia
04/04/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Bassano del Grappa, Giardino Parolini, Veneto, Italia
04/04/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Bassano del Grappa, Giardino Parolini, Veneto, Italia
04/04/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Bassano del Grappa, Giardino Parolini, Veneto, Italia
04/04/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Comune di Bassano del Grappa, Giardino Parolini, Veneto, Italia
04/04/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, Orto Botanico Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
27/04/2023
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, Orto Botanico Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
27/04/2023
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Roma, Orto Botanico Monumentale, Lazio, Italia
30/05/2013
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Roma, Orto Botanico Monumentale, Lazio, Italia
30/05/2013
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 000155