Cuscuta epilinum Weihe




CONVOLVULACEAE Juss.
Solanales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Asteranae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



La cuscuta del lino è una pianta annua a distribuzione eurimediterranea segnalata come avventizia per quasi tutte le regioni d'Italia ma in forte regresso e non più ritrovata da lungo tempo in molte parti d'Italia. La distribuzione regionale è ristretta a pochissime stazioni nei fondivalle delle Alpi Carniche, alcune delle quali non confermate in tempi recenti. Vive come parassita del lino e di altre erbe infestanti nelle colture di lino, e la sua rarefazione corrisponde al declino di queste coltivazioni in tutta Italia. Le specie di questo genere hanno foglie ridotte a squame e sono prive di clorofilla; i sottili fusti filiformi si attorcigliano attorno alle piante ospiti perdendo il contatto con il terreno per nutrirsi esclusivamente della linfa dell'ospite tramite austori che penetrano nei fusti. Le cuscute possono anche divenire vettore di fitoplasmi verso la pianta ospite. Sembra che almeno alcune specie siano in grado di riconoscere le piante ospiti tramite sostanze volatili da esse rilasciate. Molti paesi hanno leggi che vietano l'importazione di semi di cuscuta assieme a quelli delle piante coltivate. Il nome generico deriva dal nome arabo della pianta: 'kúshuth'; il nome volgare, 'pittimo' designa una donna particolarmente asfissiante ('pittima'); il nome specifico si riferisce al fatto che la specie cresce preferenzialmente su piante di lino. Forma biologica: terofita parassita. Periodo di fioritura: giugno-agosto.



Nome italiano: Cuscuta strozzalino (Italia), Gptta del lino (Toscana), Loglio del lino (Toscana), Melata linaiola (Toscana, Monte Murlo), Pavigghiuni di linu (Sicilia), Pittima strozzalino (Italia), Strozzalino (Toscana).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Monaco di Baviera, Orto Botanico di Monaco-Nymphenburg. , Baviera, Germania
01/08/05
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.