Taraxacum sect. Rhodocarpa Soest




ASTERACEAE Bercht. & J.Presl
Asterales Link
Asteranae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here



© Vid Leban (Botanical Society of Slovenia)





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



Il genere Taraxacum comprende diversi gruppi apomittici, che cioè si riproducono sessualmente ma senza fecondazione, per cui le popolazioni locali sono geneticamente identiche, ed è quindi di difficile identificazione a livello di specie. Le entità della sezione Alpestria si caratterizzano per le squame involucrali dei capolini non riflesse, con cerosità grigia al margine, e i frutti scuri, e sono diffuse sulle Alpi e sugli Appennini. La distribuzione regionale sembra ristretta a pochissime stazioni nel settore alpino e nelle Prealpi Carniche, ma la presenza di specie di questa sezione in Friuli necessita di conferma. Le diverse entità tendono a crescere su suoli poco profondi senza ristagno d’acqua, anche in ambienti rupestri, dalla fascia subalpina a quella alpina, raramente anche più in basso. Le foglie delle giovani rosette sono commestibili da cotte. Il nome generico è di etimologia incerta: potrebbe derivare dal greco 'tarasso' (sanare, guarire) oppure dal persiano 'tarkhashqún' (da cui deriva l'arabo 'tarasacon') che significano 'erba amara', 'cicoria'. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di fioritura: maggio-agosto.



Nome italiano: Tarassaco alpestre (Italia), Tarassaco delle Alpi (Italia), Taraxacum sezione Rhodocarpa (Italia).





© Vid Leban (Botanical Society of Slovenia)
Vid Leban (Botanical Society of Slovenia)