Phytolacca acinosa Roxb.




PHYTOLACCACEAE R.Br.
Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
Caryophyllanae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Meise, Nationale Plantentuin van België / Jardin botanique national de Belgique, Belgio
30/05/2011
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



La fitolacca commestibile appartiene a un gruppo di specie originario dell'Asia, dall'Hymalaya al Giappone, che comprende anche la scarsamente differenziata Ph. esculenta. La specie viene talvolta coltivata nei giardini, da cui riesce a diffondersi ad opera degli uccelli diventando localmente invasiva e appare in espansione in diverse parti d'Europa. Per l'Italia si hanno segnalazioni relative al Trentino-Alto Adige, alla Lombardia e al Friuli Venezia Giulia. La distribuzione regionale è per ora limitata ai dintorni di Trieste, ove la specie è stata osservata in un giardino, ma la segnalazione necessita di conferma. In Asia le foglie vengono consumate da cotte come gli spinaci. La specie è stata recentemente proposta per azioni di fitorimedio, essendo in grado di accumulare grandi quantità di manganese. Il nome generico deriva dal greco 'phytón' (pianta) e dall'indi 'lakh' (un colorante estratto da un insetto), in riferimento alla tinta violacea del succo delle bacche; il nome specifico si riferisce alle infruttescenze simili a grappoli d'uva. Forma biologica: emicriptofita scaposa/ camefita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-settembre.



Nome italiano: Fitolacca acinosa (Italia).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Meise, Nationale Plantentuin van België / Jardin botanique national de Belgique, Belgio
30/05/2011
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Meise, Nationale Plantentuin van België / Jardin botanique national de Belgique, Belgio
30/05/2011
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Meise, Nationale Plantentuin van België / Jardin botanique national de Belgique, Belgio
30/05/2011
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Meise, Nationale Plantentuin van België / Jardin botanique national de Belgique, Belgio
30/05/2011
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Baviera / Bayern, Germania
27/07/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Baviera / Bayern, Germania
27/07/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Baviera / Bayern, Germania
27/07/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Baviera / Bayern, Germania
27/07/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
Andrea Moro
München, Botanischer Garten München-Nymphenburg, Baviera / Bayern, Germania
27/07/2018
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.