Foglie aghiformi o squamiformi - Questo carattere si riferisce a foglie strette e lunghe, a forma di ago, oppure brevissime ed appressate ai rami, simili alle squame della pelle di un pesce:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VAL00042.jpg) Per foglie aghiformi si intendono foglie almeno 10 volte più lunghe che larghe e raramente più larghe di 3 mm:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_Aghiformi.jpg) In alcuni casi esse sono a sezione cilindrica o romboidale, ed hanno l’aspetto di un vero e proprio ago:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/fascetti_verticillati.jpg) in altri casi sono fortemente appiattite:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Appiattite.jpg) Foglie ‘aghifomi’ sono presenti anche in diverse specie legnose di Angiosperme, come ad esempio le eriche o gli empetri:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Aghyempeterika.jpg) Le foglie squamiformi hanno invece l’aspetto di squame strettamente appressate ai rametti e di solito non superano qualche mm di lunghezza:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_Squamif.jpg) salvo che nel caso delle Araucarie, in cui possono raggiungere dimensioni notevoli:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Araucaria.jpg) |