| 
| 
 | RANUNCULACEAE Juss. Ranunculales Juss. ex Bercht. & J.Presl
 Ranunculanae Takht. ex Reveal
 Magnoliidae Novák ex Takht.
 
 |  |  Clicca qui / Click here
 | 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
Il ranuncolo dei campi è una pianta annua a vasta distribuzione paleotemperata (Eurasia meridionale e Africa Settentrionale), da noi di antica introduzione con le colture (archeofita), presente in tutte le regioni d'Italia. La distribuzione regionale si estende dal Carso triestino alle aree planiziali e collinari del Friuli, con lacune presso le coste e nell'alta pianura friulana occidentale. Nell'area urbana di Cividale la specie è rara e localizzata nelle aree periferiche. Cresce negli incolti, in prati e pascoli e nelle colture di cereali, a volte anche in ambienti ruderali, su suoli calcarei aridi, con optimum al di sotto della fascia montana (ma in Sicilia sino a 1900 m). Le parti fresche sono velenose (protoanemonina). Il nome generico in latino significa 'piccola rana' e veniva usato sin dai tempi antichi per le sole specie acquatiche del sottogenere Batrachion, anch'esso diminutivo del greco 'batràchos' (rana); il nome 
specifico in latino significa 'dei campi arati'. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Basapè  (Piemonte, Villanuova), Erba corona  (Veneto, Treviso), Jerve nere (Friuli), Lappio  (Toscana, Montespertoli), Murriti (Sicilia), Pè d'esen  (Emilia-Romagna, Reggio), Presora  (Veneto, Verona), Prezoli (Lombardia, Brescia), Ranoncul  (Emilia-Romagna, Romagna), Ranonquel salvadgh  (Emilia-Romagna, Bologna), Ranuncolo arvense (Italia), Ranuncolo dei campi (Italia), Ranuncolo dei campi (Toscana), Ranunculu de campu (Sardegna), Signorine salvatiche  (Toscana, San Moro), Sprezoli  (Lombardia, Brescia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, riva destra del Natisone nei pressi dell'abitato, nella direzione di Sanguarzo.., FVG, Italia
 1/5/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, riva destra del Natisone nei pressi dell'abitato, nella direzione di Sanguarzo.., FVG, Italia
 1/5/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, riva destra del Natisone nei pressi dell'abitato, nella direzione di Sanguarzo.., FVG, Italia
 1/5/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, riva destra del Natisone nei pressi dell'abitato, nella direzione di Sanguarzo.., FVG, Italia
 1/5/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, riva destra del Natisone nei pressi dell'abitato, nella direzione di Sanguarzo.., FVG, Italia
 1/5/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, riva destra del Natisone nei pressi dell'abitato, nella direzione di Sanguarzo.., FVG, Italia
 1/5/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, riva destra del Natisone nei pressi dell'abitato, nella direzione di Sanguarzo.., FVG, Italia
 1/5/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, riva destra del Natisone nei pressi dell'abitato, nella direzione di Sanguarzo.., FVG, Italia
 1/5/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, riva destra del Natisone nei pressi dell'abitato, nella direzione di Sanguarzo.., FVG, Italia
 1/5/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, vitigno nei pressi del corso del Natisone a monte dell'abitato . , Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/05/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, vitigno nei pressi del corso del Natisone a monte dell'abitato . , Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/05/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Cividale del Friuli, vitigno nei pressi del corso del Natisone a monte dell'abitato . , Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/05/2006
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Calatafini, località Segesta, lungo la strada che conduce all'area archeologica., Sicilia, Italia
 12/04/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Calatafini, località Segesta, lungo la strada che conduce all'area archeologica., Sicilia, Italia
 12/04/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Calatafini, località Segesta, lungo la strada che conduce all'area archeologica., Sicilia, Italia
 12/04/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Canziano, Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo, Isola della Cona, Friuli Venezia Giulia, Italia
 08/05/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Canziano, Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo, Isola della Cona, Friuli Venezia Giulia, Italia
 08/05/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Canziano, Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo, Isola della Cona, Friuli Venezia Giulia, Italia
 08/05/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Canziano, Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo, Isola della Cona, Friuli Venezia Giulia, Italia
 08/05/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Canziano, Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo, Isola della Cona, Friuli Venezia Giulia, Italia
 08/05/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Canziano, Riserva Naturale Regionale Foce dell'Isonzo, Isola della Cona, Friuli Venezia Giulia, Italia
 08/05/2011
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 048171
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Castelcucco, Vallorgana, campi di cereali, Veneto, Italia
 22/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  |