| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La frangola comune è una specie a distribuzione eurasiatico-suboceanica presente in tutte le regioni dell'Italia centro-settentrionale e in Campania. La distribuzione regionale copre quasi tutto il territorio sino alla fascia montana inferiore; la specie è sporadica in Carso ove si concentra nell'Isontino. Nell'area urbana di Cividale la specie è rara, nella forra del Natisone. Cresce in boschi freschi e umidi, su suoli argillosi compatti, profondi, subacidi, spesso con ristagno di acqua, o nelle quercete fresche su suoli colluviali, presso i laghetti e i corsi d'acqua, dal livello del mare ai 1300 m circa. La pianta, soprattutto nei frutti acerbi, è tossica (glicosidi); la scorza contiene l'albuminoide ramnotossina, che dopo essiccazione perde la tossicità e si trasforma in un antrachinone con proprietà coloranti, per cui un tempo era impiegata per tingere le stoffe. Il nome generico deriva dal latino 'frangere' (rompere), per la 
fragilità del legno; quello specifico è il nome latino dell'ontano, e potrebbe derivare dalla radice celtica 'al lan' (presso l'acqua). Forma biologica: fanerofita cespugliosa (fanerofita scaposa). Periodo di fioritura: maggio-giugno. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Alniscia selvadega  (Lombardia, Cant. Ticino), Alno nero (Italia), Alno nero (Toscana), Bissera (Veneto, Treviso), Bosch dij gaj  (Piemonte, Pianezza), Brugnoe ed meral  (Piemonte, Alessandria), Brusafaodal (Piemonte), Brusafaudal (Piemonte), Bucaco  (Puglia, Foggia), Capotosto (Campania), Conostrelà negra (Veneto, Treviso), Crepesal. Crem (Friuli), Crevesal (Friuli), Dolcigno (antichi), Empersegh (Lombardia, Brescia), Falsa ceresa (Piemonte, Torino), Fetente (Campania), Foeje sane  (Liguria, Porto Maurizio), Fragna (Basilicata, Potenza), Frangla  (Emilia-Romagna, Parma), Frangola (Toscana), Frangola comune (Italia), Frangula (Toscana), Legn negher  (Lombardia, Brescia), Legno puzzolente (Marche), Len neri (Friuli), Maressemola (Veneto, Treviso), Nerprun  (Piemonte, Torino), Olnar salvadi (Friuli), Onerella  (Veneto, Venezia), Ones salvadegh (Lombardia, Brescia), Onizza falsa  (Piemonte, Novara), Onizza salvadega  (Lombardia, Como), Pissacan  (Veneto, Belluno), Pissasan (Veneto, Belluno), Putine (Toscana), Puzzolana (Marche), Ranno (Lombardia), Roncagine (Marche), Sangol  (Veneto, Treviso), Sangonela (Veneto, Belluno), Sanguinela (Veneto, Belluno), Sanguol (Veneto, Belluno), Sbolzafrin (Veneto, Verona), Schioppagine  (Veneto, Vicenza), Spin cervin  (Piemonte, Alba), Spin zervin  (Veneto, Verona), Spina ponti senza spina (Sicilia), Spina trignola  (Basilicata, Potenza), Spino cervino minore (Toscana), Trigna (Basilicata, Potenza), Uva orsina falsa (Marche), Vent servin  (Liguria, Sella), Verna citta  (Piemonte, San Germano), Verna giauna (Piemonte), Verna nejra  (Piemonte, Alpignano), Verna puta (Piemonte). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Bergamo, Orto Botanico., Lombardia, Italia
 12/07/05
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Bologna, Orto Botanico ed Erbario – Università di Bologna, Emilia-Romagna, Italia
 25/05/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Città di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Svizzera
 28/06/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich
 10/05/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Città di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Svizzera
 28/06/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Bologna, Orto Botanico ed Erbario – Università di Bologna, Emilia-Romagna, Italia
 25/05/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Città di Ginevra, Conservatoire et Jardin Botaniques de la Ville de Genève., Svizzera
 28/06/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich
 10/05/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Parigi, Jardin des Plantes, Muséum national d'Histoire naturelle, Île-de-France, Francia
 22/09/2010
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich
 10/05/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Università di Trieste, Dipartimento di Scienze della Vita
 Andrea Moro
 Berlin, Botanischer Garten und Botanisches Museum Berlin-Dahlem, Germania
 10/08/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich
 10/05/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Bologna, Orto Botanico ed Erbario – Università di Bologna, Emilia-Romagna, Italia
 25/05/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Bologna, Orto Botanico ed Erbario – Università di Bologna, Emilia-Romagna, Italia
 25/05/2015
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Città di Klagenfurt am Wörthersee, Botanischer Garten Klagenfurt, Carinzia / Kärnten, Austria / Österreich
 10/05/2018
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trasaghis, rive del lago di Cavazzo., FVG, Italia
 22/6/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired
 
 
 |  |