| 
| 
 | PHYTOLACCACEAE R.Br. Caryophyllales Juss. ex Bercht. & J.Presl
 Caryophyllanae Takht.
 Magnoliidae Novák ex Takht.
 
 |  |  Clicca qui / Click here
 | 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La fitolacca amaricana è una specie neofita invasiva originaria del Nord America, coltivata nell'Europa meridionale come pianta da giardino e oggi largamente naturalizzata e infestante in tutte le regioni d'Italia. La distribuzione regionale si estende dal Carso triestino a tutta la pianura friulana, con lacune lungo le coste e con poche stazioni nei fondivalle del settore alpino. Nell'area urbana di Cividale la specie è comune ovunque. Cresce su terreni incolti, nei campi, nei giardini, ai margini delle strade, lungo le rive dei corsi d'acqua, sulle massicciate ferroviarie e in altri ambienti ruderali, su suoli freschi e ricchi di humus, al di sotto della fascia montana inferiore. La pianta contiene antinfiammatori, proteine antivirali e sostanze che influenzano la divisione cellulare; il succo dei frutti era impiegato come colorante per il vino e dall'industria dolciaria, uso oggi sconsigliato perché, come il resto della pianta, ha 
proprietà purgative. Alcuni componenti tossici possono facilmente attraversare la barriera cutanea provocando dermatiti da contatto in soggetti sensibili. Il nome generico deriva dal greco 'phytón' (pianta) e dall'indi 'lakh' (un colorante estratto da un insetto), in riferimento alla tinta violacea del succo delle bacche. Forma biologica: geofita rizomatosa. Periodo di fioritura: luglio-ottobre. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Amaranto (Italia), Amaranto (Veneto, Verona), Amaranto (Friuli), Amaranto (Toscana), Amaranto del Perù (Toscana), Astutalumeri (Calabria), Axina de margiani  (Sardegna, Sard. merid.), Bella sombra (Toscana), Belladonna (Toscana), Chermes (Friuli), Cocciu  (Sicilia, Messina), Colore (Toscana, Val di Chiana), Cremesina americana (Italia), Erba cremesina (Toscana), Erba di Spagna  (Campania, Ischia), Erva racinedda (Sicilia), Fitolacca (Toscana), Fitolacca americana (Italia), Laca (Piemonte), Lacca (Calabria), Lacca (Toscana, Val di Chiana), Lacca  (Liguria, Altare), Maranto (Friuli), Maranto (Veneto, Verona), Naranto  (Veneto, Verona), Pignatelle  (Campania, Napoli), Racinedda da tingiri (Sicilia), Racinedda turca  (Sicilia, Modica), Racineji (Calabria), Russetta (Sicilia), Russettu  (Liguria, Genova), Russetu (Liguria, Sarzana), Sanguigni  (Liguria, Bardineto), Sanguinella  (Toscana, Val di Chiana), Sanguinetu  (Liguria, Sarzana), Sumach  (Emilia-Romagna, Bologna), Tinta (Toscana), Ua canina  (Sardegna, Sard. settentr.), Ua de colorir (Veneto, Verona), Ue di pome (Friuli), Uga d' Spagna  (Piemonte, Lomellina), Uga de biss  (Lombardia, Locarno), Uga de Spagna  (Lombardia, Como), Ughetta  (Liguria, Savona), Ughetta de ratti  (Liguria, Porto Maurizio), Uva da colorare (Italia), Uva da tense  (Piemonte, Asti), Uva di San Carlo  (Lombardia, Provaglio d'Iseo), Uva di Spagna (Piemonte), Uva dij mort (Piemonte), Uva Lacca (Piemonte), Uva lacca  (Umbria, Bevagna), Uva nera (Toscana), Uva roussa (Piemonte), Uva salvatica (Toscana), Uva turca  (Toscana, Pisa), Uva-turca (Italia), Uvajola  (Campania, Terra di Lavoro), Uvetta roussa (Piemonte), Uvetta spagnola (Roma), Uvina  (Emilia-Romagna, Reggio), Vite di Noè  (Lombardia, Pavia), Vite di Spagna (Toscana), Vite di Spagna (Lombardia, Pavia). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana con vegetazione ruderale, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/06/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Tremezzina, prato a monte del Giardino di Villa Carlotta, CO, Lombardia, Italia
 04/09/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana con vegetazione ruderale, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/06/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Calamor, ai piedi del Monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia
 02/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Calamor, ai piedi del Monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia
 02/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana con vegetazione ruderale, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/06/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Calamor, ai piedi del Monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia
 02/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, Campus Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/10/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, rampa di scale nei pressi del Civico Orto Botanico, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 24/05/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, località Ronco, orto, Lombardia, Italia
 17/06/2014
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Calamor, ai piedi del Monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia
 02/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Calamor, ai piedi del Monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia
 02/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana con vegetazione ruderale, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/06/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, rampa di scale nei pressi del Civico Orto Botanico, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 24/05/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Calamor, ai piedi del Monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia
 02/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Città di Torino, Dipartimento di Biologia Vegetale della Università degli studi di Torino, Orto Botanico., Piemonte, Italia
 17/07/2009
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara, centro storico, cimitero ebraico, FE, Emilia Romagna, Italia
 05/09/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, orto privato, Lombardia, Italia
 04/07/2013
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Calamor, ai piedi del Monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia
 02/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara, centro storico, cimitero ebraico, FE, Emilia Romagna, Italia
 05/09/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Camogli, ai margini del centro abitato., Liguria, Italia
 4/11/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Calamor, ai piedi del Monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia
 02/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Capannori, nei pressi di Segromigno al Monte., Toscana, Italia
 10/09/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Ferrara, centro storico, cimitero ebraico, FE, Emilia Romagna, Italia
 05/09/2004
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Ronco, giardino privato, BS, Lombardia, Italia
 03/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Camogli, ai margini del centro abitato., Liguria, Italia
 4/11/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, località Ronco, orto, Lombardia, Italia
 17/06/2014
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, rampa di scale nei pressi del Civico Orto Botanico, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 24/05/2023
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Camogli, ai margini del centro abitato., Liguria, Italia
 4/11/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Ronco, giardino privato, BS, Lombardia, Italia
 03/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Civico Orto Botanico, Friuli Venezia Giulia, Italia
 13/04/2017
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, area urbana con vegetazione ruderale, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/06/2020
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, Campus Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/10/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Trieste, Monte Valerio, Campus Universitario, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 07/10/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Serle, Calamor, ai piedi del Monte San Bartolomeo, BS, Lombardia, Italia
 02/09/2022
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 001643
 
 
 |  
|  © Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired.
 
 
 |  
 Ioana Padure
 Wundschuher See, 20.7.2025, Austria
 
 
 |  
 Ioana Padure
 Wundschuher See, 20.7.2025, Austria
 
 
 |  
|  
 Ioana Padure
 Wundschuher See, 20.7.2025, Austria
 
 
 |  
 Ioana Padure
 Wundschuher See, 20.7.2025, Austria
 
 
 |  
 Ioana Padure
 Wundschuher See, 20.7.2025, Austria
 
 
 |  
|  
 Ioana Padure
 Wundschuher See, 20.7.2025, Austria
 
 
 |  |