| 
| 
 
 
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  | 
  |  
| 
 
 
 
La ruta dei muri è una felce con distribuzione eurasiatico-sudeuropea estesa al Nord America, presente in tutte le regioni d'Italia. La distribuzione regionale copre quasi tutto il territorio, salvo che lungo il litorale friulano; in alta montagna la specie è sostituita dalla subsp. dolomiticum; in Carso è diffusa e comune ovunque. Cresce sia nelle fessure di rocce prevalentemente calcaree che che su muretti in pietra, ma è meno abbondante di A. trichomanes, con cui si associa preferendo però le parti più alte dei muri e rivelando quindi una minore nitrofilia, dal livello del mare alla fascia montana superiore, a volte anche più in alto. Il nome generico deriva dal greco 'a' (contro) e 'splen' (milza), per l'antico e ingiustificato uso di A. ceterach contro i calcoli della milza; il nome specifico si riferisce alla vaga somiglianza delle foglie con quelle della ruta. Forma biologica: emicriptofita rosulata. Periodo di sporificazione:
 giugno-ottobre. |  
| 
 
 
 
Nome italiano:  Asplenio Ruta di muro comune (Italia), Capelvener bastard  (Lombardia, Brescia), Erba dal don  (Emilia-Romagna, Bologna), Paronichia (Toscana), Ruda di mur  (Friuli, Carnia), Ruda salvadia (Friuli, Carnia), Rude dei murs (Friuli), ruta di muro (Toscana), Ruta di muro comune (Italia), Ruta muraria (Toscana), Ruta muraria comune (Italia), Ruta parietaria (Toscana). 
 
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Monrupino, lungo la strada che conduce alla rocca. , FVG, Italia
 28/7/04 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Dolomiti Orientali, Gruppo del Puez, Ciampoi., Trentino Alto Adige, Italia
 6/2/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di San Dorligo della Valle / Dolina, Val Rosandra / Dolina Glinščice, ghiaione del Monte Carso, TS, Friuli Venezia Giulia, Italia
 25/05/2016
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Venezia, nei pressi dell'Arsenale., Veneto, Italia
 26/04/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Dolomiti Orientali, Gruppo del Puez, Ciampoi, BZ, Trentino Alto Adige, Italia
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Venezia, nei pressi dell'Arsenale., Veneto, Italia
 26/04/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Dolomiti Orientali, Gruppo del Puez, Ciampoi, BZ, Trentino Alto Adige, Italia
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste
 Andrea Moro
 Comune di Venezia, Campo Bella Vienna, muro, Veneto, Italia
 16/04/2019
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
 Sergio Picollo
 Val Bratica, PR, Emilia-Romagna, Italy
 
 
 |  
|  
 Giuseppe Trombetti
 Alpi Apuane, LU, Toscana, Italy
 
 
 |  
 Giuseppe Trombetti
 Alpi Apuane, LU, Toscana, Italy
 
 
 |  
 Remo Bernardello
 Val Graveglia, Genova, Liguria, Italy
 
 
 |  
|  
 Remo Bernardello
 Promontorio di Portofino, Genova, Liguria, Italy
 
 
 |  
 Sergio Picollo
 Val Bratica, PR, Emilia-Romagna, Italy
 
 
 |  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Venezia, nei pressi dell'Arsenale., Veneto, Italia
 26/04/2008
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  
|  © Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
 Andrea Moro
 Dolomiti Orientali, Gruppo del Puez, Ciampoi., Trentino Alto Adige, Italia
 6/2/05 0.00.00
 Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
 
 
 |  © Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 108394
 
 
 |  |