L’aglio arrotondato è una specie a distribuzione euroimediterranea presente in tutte le regioni dell’Italia settentrionale (salvo che in Valle d’Aosta e Trentino-Alto Adige), in Toscana, Umbria e negli Abruzzi. Cresce negli incolti, nei campi e nelle vigne, al di sotto della fascia montana inferiore. Le cellule intatte di tutti gli Allium contengono alliina, un amminoacido inodore che per azione dell'enzima alliinasi, liberantesi con la rottura del bulbo, si trasforma in allicina, composto fortemente odoroso; tutte le specie di Allium possiedono diverse proprietà medicinali; bulbi e foglie sono commestibili. Il nome generico, già in uso presso i Romani, deriva da una radice indoeuropea che significa 'caldo', 'bruciante', per l'odore e sapore pungenti dei bulbi; il nome specifico si riferisce alla forma rotondeggiante dei bulbi. Forma biologica: geofita bulbosa. Periodo di fioritura: maggio-luglio. |