Il colore dei fiori è un carattere importante, ma piuttosto variabile e a volte di difficile interpretazione. Qui mostriamo alcuni esempi. ![]() ![]() Questo carattere comprende sia fiori di color giallo molto pallido: ![]() che fiori di color giallo vivo: ![]() sino a fiori di colore arancione: ![]() Vengono incluse anche alcune specie a corolla variegata, ove comunque prevale il colore giallo: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ma nei casi in cui i capolini hanno un bottone di fiori tubulosi gialli al centro e fiori ligulati bianchi o rosa al margine, il colore attribuito ai fiori è quello dei fiori ligulati. Quindi nell’esempio mostrato sotto il colore è bianco: ![]() mentre in questo caso è rosa o violetto: ![]() ![]() Questo carattere è generalmente facile da apprezzare, anche se si hanno spesso casi di fiori di colore giallo o rosa molto pallido, che potrebbero venire considerati ‘bianchi’; in casi del geenre la specie appare solitamente sia tra quelle con fiori bianchi che tra quelle con fiori gialli o rosa. Non vengono invece considerati i casi di albinismo. Di seguito alcuni sesempi di fiori ‘bianchi’: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() In questo caso il colore varia da rosso intenso a rosa più o meno intenso, sino al roseo-violetto. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |