![]() ![]() Di seguito mostriamo alcuni esempi di capolini. Capolini di Knautia e Scabiosa: ![]() Capolini di Achillea: ![]() Capolini di Cardi: ![]() Capolini di Artemisia e di Matricaria discoidea: ![]() Capolini di Erigeron (Conyza): ![]() Capolini di Aster ed Erigeron: ![]() Capolini di Phyteuma: ![]() Capolini di Globularia e Jasione: ![]() Capolini di Asteraceae liguliflore (come il soffione): ![]() ![]() ![]() del genere Solidago (Asteraceae): ![]() del genere Ambrosia: ![]() e di Lactuca muralis, in cui sono presenti solo 5 fiori a forma di linguetta che assomigliano a 5 petali di un singolo fiore ![]() ![]() ![]() ![]() Inoltre, le ombrelle contratte di specie come alcuni Allium non vanno confuse con capolini (i fiori sono peduncolati e non sessili!): ![]() Nel genere Eryngium (Apiaceae) i fiori sono disposti in ombrelle fortemente contratte e simili a capolini di Asteraceae: le specie sono raggiungibili scegliendo entrambe le opzioni. ![]() |