Per l’identificazione delle Poaceae è necessario studiare a fondo le caratteristiche principali dei fiori di questa famiglia, che sono molto piccoli, senza petali, e che presentano caratteri abbastanza difficili da interpretare per un principiante. Nelle Poaceae i fiori sono riuniti in strutture chiamate ‘spighette’, le quali sono a loro volta disposte in infiorescenze di tipo diverso. La forma di queste infiorescenze è un carattere abbastanza facile da apprezzare. Distinguiamo tre tipi principali:
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nel genere Lolium le spighette sono spaziate ed addossate al fusto (rachide) con la parte più stretta e convessa: ![]() Mentre nei generi Elymus, Elytrigia e Agropyron esse sono addossate al rachide con la parte più larga e appiattita: ![]() in altre specie le spighe sono molto dense e di forma cilindrica: ![]() oppure ovale: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() In alcuni casi i racemi sono stretti e allungati e le spighette hanno peduncoli molto brevi, come nel genere Koeleria. In questi casi la confusione con le spighe semplici è frequente, per cui queste specie sono raggiungibili anche attraverso l’opzione ‘spiga semplice’: ![]() |