![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Nelle specie con petali saldati tra loro il numero di petali è normalmente facile da valutare contando i denti/lobi della corolla. In alcuni casi però la corolla non è dentata o lobata, e in questo caso può essere difficile stimare il numero di petali: ![]() In molte specie a corolla a simmetria bilaterale con petali saldati tra loro questa è profondamente modificata, per cui la stima del numero di petali è spesso difficile. Si consiglia di non utilizzare questo carattere quando si è in dubbio: ![]() ![]() ![]() Nelle Asteracee i fiori sono disposti in gran numero in infiorescenze dette capolini. Il numero dei petali è pari a 5, ma nelle specie con fiori ligulati esso è difficile da stimare (spesso hanno solo 3 denti). Si consiglia di non utilizzare il carattere ‘numero di petali’ nelle specie con fiori disposti in capolini: ![]() ![]() |