![]() ![]() come le bacche, che contegono più semi: ![]() e le drupe, che contengono un solo seme: ![]() le more sono frutti carnosi composti formati da tante piccole drupe contigue: ![]() I falsi frutti sono quelli in cui le parti carnose non derivano dai carpelli, ma dal ricettacolo. Tra questi vi sono i pomi: ![]() i cinorrodi delle rose: ![]() le fragole: ![]() Un frutto carnoso particolare sono gli esperidi degli agrumi: ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() le siliquette, frutti bicarpellari circa tanto lunghi che larghi tipici delle Brassicacee: ![]() le silique, frutti bicarpellari molto più lunghi che larghi tipici delle Brassicacee: ![]() i legumi, frutti monocarpellari aprentisi in due valve tipici delle Fabacee: ![]() che a volte, come nel genere Medicago, sono fortemente ritorti a spirale: ![]() gli acheni, frutti monocarpellari come quelli delle Ranunculacee: ![]() quelli provvisti di un lungo becco dei gerani: ![]() quelli del genere Rumex: ![]() o delle Asteracee ![]() i diacheni delle Apiacee: ![]() ![]() I tetracheni delle Lamiacee: ![]() Esempi di frutti secchi nelle specie legnose sono le samare alate di Ostrya e Carpinus: ![]() le disamare alate e diposte a coppie degli Aceri: ![]() e le ghiande delle querce: ![]() ![]() ![]() ![]() |