Il capolino è un’infiorescenza in cui numerosi fiori sessili sono inseriti su un ricettacolo allargato, spesso circondato da un involucro di brattee o squame. A volte i capolini possono essere confusi con singoli fiori, come nel caso delle margherite: in cui invece il centro giallo del capolino è composto da piccoli fiori a simmetria raggiata, mentre il margine ospita fiori bianchi a forma di linguetta.
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VAL00004.jpg)
Di seguito mostriamo alcuni esempi di capolini.
Capolini di
Knautia e
Scabiosa:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_fio_perifer-maggior.jpg)
Capolini di
Achillea:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_capfior-tutti_bianc_Achil.jpg)
Capolini di Cardi:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_onopordum.jpg)
Capolini di
Artemisia e di
Matricaria discoidea:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Capolysferico.jpg)
Capolini di
Erigeron (
Conyza):
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/conyze.jpg)
Capolini di
Aster ed
Erigeron:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/asterigeron.jpg)
Capolini di
Phyteuma:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Phyrondi.jpg)
Capolini di
Globularia e
Jasione:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/globujasion.jpg)
Capolini di Asteraceae liguliflore (come il soffione):
Fiori non in capolini. Attenzione! Questa opzione include anche specie con fiori disposti in infiorescenze simili ai capolini ma non circondate da un involucro di brattee o squame, come ad esempio alcuni trifogli:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_inf.jpg)
Inoltre, le ombrelle contratte di specie come alcuni
Allium non vanno confuse con capolini (i fiori sono peduncolati e non sessili!):
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Alliumcepa.jpg)
Nel genere
Eryngium (Apiaceae) i fiori sono disposti in ombrelle fortemente contratte e simili a capolini di Asteraceae: le specie sono raggiungibili scegliendo entrambe le opzioni.
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/eryngium.jpg)