Apium graveolens L.




APIACEAE Lindl.
Apiales Nakai
Asteranae Takht.
Magnoliidae Novák ex Takht.

Clicca qui / Click here


© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.





Fonte / Source:
Portale della Flora d'Italia / Portal to the Flora of Italy
https://dryades.units.it/floritaly



Il sedano è una specie di origine incerta: forme selvatiche si trovano in zone paludose dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale, in particolare nella porzione orientale dell'Area mediterranea; da queste è iniziata la coltivazione sin da tempi molto antichi. Foglie e infiorescenze di sedano erano parte delle ghirlande rinvenute nella tomba del faraone Tutankhamon (morto nel 1323 a.C.) e frutti risalenti al VII secolo a.C. sono stati recuperati a Samos. In entrambi i luoghi il sedano è spontaneo, per cui è difficile stabilire se questi resti rappresentino forme selvatiche o coltivate. Nell'Iliade, i cavalli dei Mirmidoni pascolano sul sedano selvatico che cresce nelle paludi di Troia e nell'Odissea si parla di prati di sedano che circondano la grotta di Calipso. Nella Grecia classica il sedano era associato alle divinità ctonie, e foglie di sedano venivano utilizzate come ghirlande per i morti. Oggi il sedano è coltivato in tutto il mondo. In Italia vi sono sia popolazioni naturali, soprattutto al centro-sud, che popolazioni in cui la specie appare allo stato subspontaneo sfuggendo dalla coltivazione, soprattutto in ambienti piuttosto caldi e umidi vicino agli abitati. Nel Bosco della Mesola è rara nei prati umidi. La coltivazione millenaria ha portato allo sviluppo di diverse cultivar, tra cui il sedano da coste (var. dulce) di cui si utilizzano i piccioli, il sedano-rapa (var. rapaceum) di cui si utilizza la radice e diverse varietà di sedano da foglie. Alla pianta vengono attribuite proprietà aperitive, digestive, diuretiche e carminative. Il nome generico è quello usato dai Romani per il sedano, il nome specifico deriva dal latino da 'grávis' (grave) e 'óleo' (io esalo) e si riferisce all'intenso odore della pianta. Forma biologica: emicriptofita bienne. Periodo di fioritura: maggio-settembre.



Nome italiano: Acce (Abruzzi), Acci (Sicilia), Accia (Campania, Napoli), Accia (Sicilia), Accio (Campania, Ischia, Avellino), Apio palustre (Toscana), Apiu (Sardegna), Apiu burdu (Sardegna), Apiu d'arrue (Sardegna), Appio (Toscana), Appio dolce (Toscana), Appio grande (Toscana), Erba sedanina (Piemonte), LAcce (Abruzzi), Laccio (Abruzzi, Larino), Saerrel (Emilia-Romagna, Bologna), Salar (Emilia-Romagna, Romagna), Scelero (Liguria, Sella), Sceliu (Liguria, Bardineto), Scelleru (Liguria, Ponti di Nava), Sedano (Toscana), Sedano comune (Italia), Selau (Liguria, Genova), Seleno (Lombardia, Brescia), Seleno (Veneto, Verona), Seler (Emilia-Romagna), Seleri (Piemonte), Seleru (Liguria, Sarzana), Selin (Friuli), Selino (Lombardia, Brescia), Sellaro (Liguria, Porto Maurizio), Seller (Emilia-Romagna), Sellere (Abruzzi), Selleri (Piemonte, Perrero), Sellero (Veneto, Verona), Sellero (Lombardia, Pavia, Como), Selou (Liguria, Savona), Senelo (Veneto, Verona), Senido (Toscana), Serba bandoira (Piemonte), Sesano (Toscana), Sillar (Emilia-Romagna, Piacenza), Sillari (Abruzzi).





© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Marano Lagunare, foce del fiume Stella., FVG, Italia
30/4/04 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Marano Lagunare, foci del fiume Stella., FVG, Italia
22/2/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Marano Lagunare, foci del fiume Stella., FVG, Italia
22/2/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Marano Lagunare, foci del fiume Stella., FVG, Italia
22/2/05 0.00.00
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, centro abitato., Friuli Venezia Giulia, Italia
22/04/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, centro abitato., Friuli Venezia Giulia, Italia
22/04/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, centro abitato., Friuli Venezia Giulia, Italia
22/04/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, centro abitato., Friuli Venezia Giulia, Italia
22/04/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, centro abitato., Friuli Venezia Giulia, Italia
22/04/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, centro abitato., Friuli Venezia Giulia, Italia
22/04/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di Trieste, centro abitato., Friuli Venezia Giulia, Italia
22/04/2006
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Comune di siena, Orto Botanico., Toscana, Italia
22/04/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
07/07/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste
Andrea Moro
Città di Monaco di Baviera, Botanischer Garten München-Nymphenburg ., Baviera, Germania
07/07/2007
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.



© USDA-NRCS PLANTS Database / Britton, N.L., and A. Brown. 1913. An illustrated flora of the northern United States, Canada and the British Possessions. Vol. 2: 660.