L'avellinia è una pianta annua a distribuzione strettamente mediterranea presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Piemonte, Valle d'Aosta, Lombardia e Trentino-Alto Adige (da lungo tempo non più osservata in Liguria). Cresce su suoli sabbiosi, di solito presso il mare, più raramente anche all'interno sino a 300 m circa. Nel Bosco della Mesola è rarissima nei prati aridi. Il genere è dedicato a Giulio Avellino (1800-1872), naturalista napoletano; il nome specifico allude ad una vaga somiglianza con piante del genere Festuca. Forma biologica: terofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno. Syn.: Trisetaria michelii (Savi) D. Heller |