56
lunghi dei carpelli. I frutti sono degli acheni compressi. Fiorisce
tra maggio e luglio. - Alisma era il nome greco-latino della
pianta; il nome specifico allude alle foglie simili a quelle di
alcune
Plantago
.
131 Pianta gracile, alta sino a 4 dm. Foglie larghe sino a 1.5 cm
Alisma lanceolatum With.
Specie subcosmopolita presente in quasi tutta Italia, dal livello
del mare a 500 m circa, in risaie, fossi e paludi con acque meso-
eutrofiche. - Diffusa. - È una pianta erbacea perenne di 2-4 dm,
completamente glabra, con gracili fusti eretti e rizoma
trasformato in tubero. Le foglie, semplici, sono tutte basali,
quelle aeree con picciolo compressibile, sottili e lungamente
acuminate, con lamina verde, lanceolata, a 5 nervi,
gradualmente ristretta alla base nel picciolo. I fiori, disposti in
pannocchie pauciflore con rami verticillati a 3-6, hanno 3 sepali
bianco-rosei e 3 petali roseo-violacei, acuti, stimmi di 0.3-0.8
mm, 6 stami 2 volte più lunghi dei carpelli. I frutti sono degli
acheni compressi. Fiorisce tra maggio e luglio. - Alisma era il
nome greco-latino della pianta.
132
Petali con una macchia violetta alla base. Fiori larghi al massimo 2 cm. Acheni con
becco uncinato brevissimo
Sagittaria sagittifolia L.
Specie eurasiatica presente in Italia centro-settentrionale, dal
livello del mare a 500 m circa, in fossi, paludi e risaie con acque
meso-eutrofiche. - Rara. - È una pianta erbacea perenne di 2-8
dm. Le foglie, semplici e tutte disposte alla base del fusto,
prima sono sommerse, lineari-nastriformi, larghe 3-15 mm e
lunghe sino a 1 m, poi emerse, a lamina sagittata di 1-3 x 5-10
cm, acuta e con picciolo di 1-3 dm; spesso vi sono anche foglie
flottanti ovato-lanceolate. L’asse fiorifero è allungato con 4-7
verticilli di 2-3 fiori, gli inferiori femminili, i superiori maschili.
I fiori hanno 3 sepali verdi di 5-7 mm e 3 petali di 10-15 mm,
bianchi con una macchia lilla alla base, raramente rosati, e
numerosi stami. I frutti sono degli acheni alato-compressi con
breve becco uncinato. Fiorisce tra giugno e agosto. - I nomi
generico e specifico derivano dal latino 'sagitta' (freccia)
alludendo alla forma delle foglie,
132
Petali senza macchia violetta alla base. Fiori larghi 2-3 cm. Acheni con becco
allungato, piegato ad angolo retto
Sagittaria latifolia Willd.