Page 63 - Microsoft Word - ARGENTA-bookindex.doc

Basic HTML Version

63
tronca all’apice e con una papilla dove è inserito lo stilo.
Fiorisce tra maggio e luglio. - Il nome generico, dal latino
'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di
intrecciare fusti e foglie dei giunchi per creare diversi oggetti; il
nome specifico allude all'infiorescenza contratta in una specie
di glomerulo.
147
Infiorescenza ampia, con rami allungati. Fusti lisci almeno nel fresco
Juncus effusus L. subsp. effusus
Specie subcosmopolita presente in tutta Italia, dal livello del
mare a 1700 m circa, in paludi, sponde e prati umidi. - Rara. - È
una pianta erbacea perenne di 3-12 dm, con rizoma breve,
cespuglioso e fusto eretto, verde, cilindrico e liscio, ripieno di
midollo formato da cellule stellate che tende a scomparire alla
fine della stagione. Le foglie sono ridotte a guaine bruno-chiare
di 2-12 cm, ottuse, avvolgenti la base del fusto. L’infiorescenza
ha rami di 1.5-4 cm, giallo-verdastra e sottesa da una brattea
molle, non spinosa. I fiori hanno 6 tepali di 1.5-2.5 mm, 3 stami
e capsula bruna obovoide di 1.5 x 2 mm, all’apice con una
fossetta nella quale è inserito lo stilo. Fiorisce tra maggio e
luglio.
148 Foglie filiformi o cilindriche, non nodoso-articolate (comprimere le foglie con le dita!)
Juncus compressus Jacq.
Specie eurasiatica presente in quasi tutta Italia dal livello del
mare a 2000 m circa, in aree paludose e umide, come lungo
strade fangose e fossati, su suoli alternativamente imbibiti ed
asciutti, piuttosto ricchi in composti azotati ma poveri in calcio
e quindi subacidi, talvolta leggermente salati. - Da ricercare. - È
una pianta erbacea perenne di 2-4 dm, con rizoma orizzontale
breve e fusto eretto, robusto, foglioso in basso. Le foglie sono
lineari (larghe 1 mm circa) senza setti, con guaine brune o
nerastre. L’infiorescenza è una antela ricca e multiflora (5-10
cm), con brattea breve. I fiori hanno 6 tepali bruno-castani di 2-
3 mm e 3 stami con antere lunghe 1.5 volte il filamento. Il frutto
è una capsula bruna, più lunga dei tepali. I semi sono bruni, di
0.3-0.6 mm. Fiorisce tra giugno e luglio. - Il nome generico, dal
latino 'iúngere' (congiungere, legare), allude all'antico uso di
intrecciare fusti e foglie dei giunchi per creare diversi oggetti.
148
Foglie nodoso-articolate (comprimere le foglie tra le
dita!)
149
149
Foglie basali ridotte alla sola guaina. Infiorescenza con rami non eretti, gli inferiori
spesso rivolti verso il basso. Capsula triloculare
Juncus subnodulosus Schrank
Specie europeo-caucasica presente in tutta Italia, dal livello del
mare a 1000 m circa, in paludi neutro-basofile e torbiere basse.
- Rara in ambito costiero, da ricercare. - È una pianta erbacea
perenne di 2-5(-10) dm, con rizoma orizzontale e fusto eretto,
inferiormente appiattito-bitagliente, sotto l’infiorescenza più o
meno cilindrico, alla fine arrossato. Le foglie basali sono ridotte
a guaine lanceolate, ottuse, quelle del fusto sono in numero di
1-2, settate. L’infiorescenza è una antela ampia con rami
orizzontali, gli inferiori spesso ripiegati verso la base del fusto,
che portano 5-7(-12) fiori disposti in glomeruli bruni, con alla
base un’unica brattea lunga circa metà dell’infiorescenza. I fiori