Asinara_Book_ita - page 324

3
22
Olea europaea
L.
L'olivo è l'albero mediterraneo per eccellenza; originario delle regioni
mediterranee e dell'Asia minore, è stato utilizzato e diffuso fin dall'antichità
per l'estrazione dell'olio e per l'impiego diretto dei frutti nell'alimentazione. In
Italia è spontaneo o coltivato in tutta l'area mediterranea, dal livello del mare ai
900 m circa. Sull'Isola dell'Asinara si può rinvenire a Elighe Mannu e fra
Trabuccato e Cala d'Oliva (Bocchieri, 1988); sono completamente assenti gli
esemplari che diedero il nome al luogo 'Cala d'Oliva' (Bocchieri, 1988).
L'olivo coltivato ha portamento arboreo, ed è derivato dall'oleastro, la forma
spontanea, che si distingue per i rami giovani duri e spinescenti, i frutti più
piccoli, le foglie più piccole e ovali ed il portamento arbustivo. Il legno
dell'olivo è molto pregiato, durissimo, a grana forte, di colore giallo-bruno, si presta per lavori al tornio e d
'incisione.
L'olivo è anche una bellissima pianta ornamentale il cui utilizzo come tale si è diffuso negli ultimi anni in gran parte
della Pianura Padana, favorito dalla concomitanza di inverni abbastanza miti. Il nome generico è quello utilizzato dai
Roma
ni, e deriva dal greco 'elaia'; il nome specifico fa riferimento all'areale tipicamente mediterraneo. Forma
biologica: fanerofita cespitosa/ fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Olea europaea
L. var.
sylvestris
Brot.
L'oleastro, che molti autori non considerano degno di essere separato
nemmeno a livello varietale dall'olivo coltivato, è la forma selvatica dell'olivo,
da cui si differenzia per i rami giovani duri e spinescenti, i frutti più piccoli, le
foglie più piccole e ovali e il portamento arbustivo. Allo stato spontaneo cresce
lungo le coste dell'Italia mediterranea, ove entra come componente degli
aspetti più caldi delle garighe e delle macchie costiere, ma con distribuzione
piuttosto frammentata. Sull'Isola dell'Asinara l'olivastro si trova compatto in
piccole estensioni ma è frequente quasi ovunque allo stato di arbusto
(Bocchieri, 1988). Il nome generico è quello utilizzato dai Romani, e deriva
dal greco 'elaia'; il nome specifico fa riferimento all'areale tipicamente
mediterraneo. Forma biologica: fanerofita cespugliosa/ fanerofita scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Ononis reclinata
L.
L'ononide reclinata è una pianta annua a distribuzione mediterraneo-turanica
presente in tutte le regioni d'Italia salvo che in Valle d'Aosta, ma più comune
nell'Italia mediterranea. Sull'Isola dell'Asinara è rara, presente vicino a Case
Bianche presso la sorgente e a Cala Reale (Bocchieri, 1988). Cresce in prati
aridi, nelle garighe e negli incolti, su suoli piuttosto primitivi e aridi d'estate, al
di sotto della fascia montana. Il nome generico deriva probabilmente dal greco
'ónos' (asino) e indicherebbe un foraggio per gli asini. Forma biologica: terofita
scaposa. Periodo di fioritura: aprile-giugno.
Ononis spinosa
L. s.l.
L'ononide spinosa, detta anche bonaga o arrestabue, è una specie a
distribuzione eurimediterranea presente, con ben 5 sottospecie, in tutte le
regioni d'Italia. Cresce in vegetazioni erbacee seminaturali, in pascoli magri,
sulle scarpate e ai margini di boschi aperti, su suoli limoso-argillosi piuttosto
profondi, ricchi in basi ma talvolta decalcificati e subacidi, poveri in composti
azotati, dal livello del mare a 1300 m circa. La specie veniva un tempo
utilizzata nella medicina popolare, ad esempio contro i reumatismi e le malattie
della pelle. Il nome generico deriva probabilmente dal greco 'ónos' (asino) e
indicherebbe un foraggio per gli asini; il nome specifico si riferisce ai rami
induriti e spinescenti all'apice. Forma biologica: camefita suffruticosa. Periodo
di fioritura: maggio-settembre.
Onopordum horridum
Viv.
L'onopordo orrido è una specie a distribuzione mediterranea con baricentro nord-
orientale, presente in Lazio, in
Abruzzo e in tutte le regioni dell'Italia meridionale e insulare (di dubbia presenza nelle Marche e in Calabria).
1...,314,315,316,317,318,319,320,321,322,323 325,326,327,328,329,330,331,332,333,334,...404
Powered by FlippingBook