Page 29 - Base

Basic HTML Version

29
sparse su tutta la metà basale sia della ali anteriori che di quelle
posteriori.
Descrizione:
tra i Licenidi di taglia più piccola. Parte superiore di
entrambi i sessi marrone molto scuro. Ocelli postdiscali neri nello
spazio 2 disposti basalmente sulla parte inferiore dell’ala posteriore.
Parte inferiore con colore di fondo grigio pallido.
51
Parte superiore delle ali senza sfumatura basale blu
scura
52
52
Parte inferiore delle ali anteriori senza ocelli neri
53
52
Parte inferiore delle ali anteriori con ocelli neri
57
53
Parte inferiore delle ali con colore di fondo verde
Callophrys rubi L.
Periodo di sfarfallamento:
da fine marzo ai primi di luglio, con una
generazione annuale.
Habitat:
siepi e boschi, fino a 2300 m.
Apertura alare:
25 - 30 mm.
Stadi giovanili:
le uova sono deposte singolarmente sulla pianta
nutrice e si schiudono dopo una o due settimane. Il bruco è verde con
una linea scura al di sotto del dorso e con disegni obliqui gialli e verdi
sui fianchi, dopo la prima muta diventa cannibale. Intrattiene rapporti
di mirmecofilia con le formiche sia allo stadio di bruco che di
crisalide. Sverna allo stadio di crisalide, che ha l’abilità di fare deboli
suoni muovendo i segmenti addominali.
Piante nutrici del bruco:
Cytisus spp., Genista spp., Ulex spp.,
Arbutus spp., Vaccinium spp., Rhamnus spp., Frangula spp., Cornus
spp., Rubus spp.
Distribuzione:
paleartica: diffusa in Europa, Nordafrica e Asia
temperata. Assente dalle isole atlantiche.
Dimorfismo sessuale:
i maschi possono distinguersi per la piccola
macchia più chiara vicina alla costa, presente sulle ali anteriori della
parte superiore; inoltre il margine dentellato delle ali posteriori è
meno netto nel maschio rispetto alla femmina.
Descrizione:
inconfondibile per il colore verde metallico sul lato
inferiore delle ali. Il lato superiore di questa farfalla ha un colore di
fondo bruno smorto. Occhi bordati di bianco.
La popolazione risulta essere in declino.
53
Parte inferiore delle ali con colore di fondo di altro
colore
54
54
Parte inferiore delle ali posteriori con una macchia grigio-blu vicino l'angolo anale
Satyrium spini Schiff.
Periodo di sfarfallamento:
da giugno a luglio, con una generazione
annuale
Habitat:
margini dei boschi, fino 2000 m.
Apertura alare:
34 – 36 mm.
Stadi giovanili:
Sverna allo stadio di uovo.
Piante nutrici del bruco:
Rhamnus spp.
Distribuzione:
Europa. Assente dalla Francia settentrionale, dal
Belgio, dalla Scandinavia, dall’Olanda, dall’Estonia, dalla Lituania,
dall’Italia meridionale e dalle isole del Mediterraneo.
Dimorfismo sessuale:
la parte superiore delle ali anteriori delle
femmine è leggermente soffusa di arancione.
Descrizione:
colore di fondo bruno, con appendici sporgenti delle ali
posteriori, che caratterizzano il genere. Una cospicua macchia grigio-
blu vicino l’angolo anale sulla parte inferiore delle ali posteriori. Parte
inferiore con colore di fondo grigio pallido-marrone con strisce
postdiscali bianche nette e dritte.