Nel cuore di una metropoli, il Castello Sforzesco di Milano materializza il fascino di un passato che
per più di cinque secoli ha visto avvicendarsi fasti, intrighi e sublimi espressioni d’arte. Le mura,
divenute oggi finestra di pace per i cittadini, sono impreziosite -pochi lo sanno- da un tesoro
naturale, un credito pubblico di cui va presa coscienza, specialmente in funzione di quella tanto
auspicata sostenibilità del vivere metropolitano che qui si realizza proprio nell’incontro fra due
storie: quella dell’uomo e quella della natura.
Il sistema murario, concepito a scopo difensivo, divenne habitat di una vegetazione parietale
rappresentata da numerose e preziose specie di piante spontanee, il cui odierno persistere garantisce
un ‘polmone’ di biodiversità piccolo, ma d’alto profilo: piante rilevanti si sono potute conservare
proprio grazie alle caratteristiche uniche del manufatto, condividendone la storia.
Una recente ricerca coordinata dalla Sezione di Botanica del Museo di Storia Naturale di Milano
riguardante l’area entro le mura esterne del castello e quelle immediatamente adiacenti (compresi
mura, giardini, aiuole, fossati, vialetti, ruderi esterni) ha messo in luce 133 specie di oltre 50
famiglie, tra erbe, arbusti e persino alberi
in nuce
. Se, da un lato, vi sono piante invasive e dannose
da tenere sotto controllo, dall’altro si nascondono piccoli ‘gioielli’ di grande valore
conservazionistico, testimoni di una perduta qualità ambientale e di un perduto rapporto tra uomo e
natura. Tra queste,
Hieracium australe
subsp.
australe
, specie endemica, cioè esclusiva della città di
Milano, in precedenza ritenuta estinta.
Nei contesti urbani sempre più degradati, i siti archeologici e monumentali rappresentano piccoli
ma essenziali serbatoi di biodiversità e il Castello Sforzesco ne è un valido esempio, attraente non
solo per i turisti, ma soprattutto per i Milanesi, che possono qui riscoprire una dimensione naturale
di Milano spesso dimenticata.
Il Castello fu edificato come fortezza difensiva fra il 1358 e il 1368 da Galeazzo II Visconti. I suoi
discendenti, Gian Galeazzo e Filippo Maria, trasformarono la struttura nella residenza di famiglia
allestendo il parco. Nel 1450 Francesco Sforza iniziò la riedificazione del Castello,
precedentemente smantellato per restaurare la cinta muraria della città; vennero costruiti la torre
d’ingresso (progettata dal Filarete) e i torrioni rotondi. In seguito il Castello subì varie
modificazioni. Dopo l’Unità d’Italia (1861) venne acquistato dalla città di Milano, che avviò una
fase di restauro e ricostruzione diretta da Luca Beltrami. Danneggiato dai bombardamenti del 1943
e nuovamente restaurato, il Castello presenta oggi pianta quadrata e quattro torri angolari ed è
circondato da un grande fossato oggi senz’acqua. Sembra davvero incredibile che l’epilogo di una
storia plurisecolare, che fu esiziale per la sopravvivenza di tante piante oggi scomparse in
Lombardia, abbia riservato proprio al Castello Sforzesco, nel cuore della metropoli milanese, il
ruolo di conservazione di una biodiversità tanto piccola quanto importante e inattesa.
Bibliografia
Banfi E., 2001 - Capperi a Milano. Rass. Studi Civ. Mus.Arch. e Gab. Numism. Milano (Rasmi),
Milano, 67-68: 137-139.
Banfi E. & Galasso G., 1998 - La flora spontanea della città di Milano alle soglie del terzo
millennio e i suoi cambiamenti a partire dal 1700. Memorie Soc. it. Sci. nat. Mus. civ. Stor. nat.
Milano, Milano, 28 (1): 267-388.
Banfi E. & Galasso G. (eds.), 2010 - La flora esotica lombarda. Mus.di Stor.Nat. Milano, Milano: 1-
274 + CD-ROM.
Galasso G., Gentili R., Gilardelli F., Sgorbati S., Cappelli C. I. & Banfi E., 2012 - Flora delle mura
del Castello Sforzesco di Milano (Lombardia, Italia). Dati preliminari. Pag. Bot., Milano, 35 (2011):
3-25.
1,2 4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,...49