Pagina 3 - Fiumicello_book

Versione HTML di base

Il giardino pubblico sito tra la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di I grado del Comune di
Fiumicello nasce nei primi anni ‘70, subito dopo la costruzione dell’area scolastica. Ubicato nel
centro del paese, in località San Valentino, dista qualche centinaio di metri dal piazzale dei Tigli,
cuore della cittadina. Il parco di alberi svolge da circa quarant’anni un importante ruolo per la
formazione dei ragazzi delle scuole, sia per lo studio e l’identificazione delle diverse specie arboree,
sia per un approccio di tipo ecologista. Infatti, l’obiettivo di insegnare alle nuove generazioni il
rispetto e la tutela dell’ambiente è stato da sempre perseguito nelle scuole del paese.
Questa guida è stata prodotta in collaborazione con il Progetto SiiT (
Strumenti interattivi per
l’identificazione della biodiversità: un progetto educativo in un’area transfrontaliera
), che mette a
disposizione di scuole, appassionati e cittadini delle guide interattive personalizzate. La guida nasce
su richiesta di alcune insegnanti della Scuola Primaria, come strumento didattico propedeutico alla
scoperta e comprensione della biodiversità presente sul territorio. Il percorso didattico che è stato
pensato è di carattere interdisciplinare e trae spunto dal libro di testo degli alunni (v. Bibliografia),
che ha come sfondo integratore le esperienze di un nonno, dei suoi nipotini e di diversi animaletti
nel suo giardino, durante le varie stagioni. Infatti, il bisogno di conoscenza della specificità del
proprio giardino emerge da una riflessione parallela tra la storia che i bambini leggeranno sul libro e
le attività ed esperienze, di diverso tipo, che potranno fare nel loro ambiente scolastico nel corso dei
cinque anni della scuola primaria.
Partendo dall’osservazione della forma, della posizione e della composizione delle foglie, gli alunni
saranno guidati nell’utilizzo della guida per imparare a riconoscere e nominare le piante del
giardino scolastico. Attività di manipolazione e di tipo artistico contribuiranno a rinforzare le
capacità di osservazione e riconoscimento. I lavori prodotti potranno essere utilizzati per la
creazione di una guida personalizzata dai bambini utilizzando l’Open Key Editor di SiiT. Momenti
di gioco, come una “caccia” al riconoscimento delle diverse specie, completeranno il percorso
didattico.
La metodologia che si intende adottare è quella dell’apprendimento attraverso l’esperienza,
l’interazione, la scoperta e il gioco, quali facilitatori nella costruzione di nuove conoscenze,
durevoli nel tempo. Il rispetto e la salvaguardia dell’ambiente scaturiscono come conseguenza alla
conoscenza.
Il Progetto SiiT è finanziato nell’ambito del Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-
Slovenia 2007-2013, dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e dai fondi nazionali.
Bibliografia
Tiziana Caprini, Laura Cordini, Carla Marenzi - Nel giardino - Corso per il triennio. - Giunti
Editore