42
Specie originaria dalla parte meridionale della Penisola Balcanica,
ove cresce lungo i corsi d’acqua,. Il nome generico deriva dal greco
antico ‘platanos’, forse da ‘platys’, ampio, in riferimento alla
chioma.
112
Foglie con 3-5 lobi, quello centrale tanto lungo che largo o
più largo che lungo
113
113
Foglie con 3-5 lobi, quello centrale ca. tanto lungo che largo. Infruttescenze 2-4
Platanus hispanica Mill. ex Münchh.
Sembra sia un ibrido spontaneo tra individui coltivati di platano
orientale, Platanus orientalis L., originario del sud-est dell’Europa e
di platano occidentale, Platanus occidentalis L., originario del
Nordamerica e introdotto in Europa a partire dal XVI secolo. È stato
ampiamente utilizzato nel giardino alla francese e per ornare piazze
e viali, perché si tratta di un albero longevo, frugale, adatto a vari
tipi di terreno, resistente all’inquinamento e alle potature. A partire
dagli anni ’70 del ‘900, una grave malattia fungina, il cancro
colorato del platano, ha compromesso il patrimonio platanicolo delle
città italiane e la specie è ora meno utilizzata per scopi ornamentali.
Il legno, con grana fine e colore dal rossiccio al bruno, viene
impiegato per lavori al tornio e impiallacciati. Il nome generico
deriva dal greco antico ‘platanos’, forse da ‘platys’, ampio, in
riferimento alla chioma; il nome specifico allude alla Spagna, dove
questo ibrido è stato osservato per la prima volta nel secolo XVII.
113
Foglie con 3 lobi, quello centrale più largo che lungo. Infruttescenze solitarie
Platanus occidentalis L.
Nativo del Nord America, il platano occidentale è una pianta dal
portamento arboreo che raggiunge grandi dimensioni; è adatta e
abbastanza utilizzata, anche nella città di Modena, per le alberature
stradali, oltre che nei parchi e nei giardini (anche delle scuole).
All’Orto Botanico sono presenti sette esemplari: tre alla base della
Montagnola nella rientranza semicircolare, quattro nella parte Nord
al confine col Giardino Ducale. Hanno tutti notevoli dimensioni, alti
15-20 metri.
114
Piante con spine sulle foglie, sui rami, o all'apice dei rami
115
114
Piante senza spine
121
115
Spine limitate all'apice e/o al margine delle foglie
116
115
Spine limitate al tronco o/e all'apice dei rami
117
116
Spine limitate all'apice della foglia (non sono vere foglie, ma fusti modificati!)
Ruscus aculeatus L.