Pagina 5 - MacrolicheniVeneto_Book_ita

Versione HTML di base

5
1
Lichene foglioso o fruticoso
2
1
Lichene squamuloso
169
2
Lichene fruticoso
3
2
Lichene foglioso
59
3
Lichene giallo od arancione
4
3
Lichene non giallo o arancione
5
4
Tallo giallo, K-. Lichene della fascia subalpina
Letharia vulpina (L.) Hue
Lichene epifita tipico della fascia subalpina (al limite degli alberi), con
optimum nelle parti più continentali delle Alpi. Cresce sui tronchi di
alberi a scorza acida, prevalentemente larici. È fortemente velenoso a
causa dell'acido vulpinico: si consiglia di non farlo toccare ai bambini. La
pericolosità è aumentata dalla presenza di soredi, che vengono facilmente
inalati. In Scandinavia veniva usato per preparare boli avvelenati contro
volpi e lupi. In Veneto è tipica dei larici-cembreti ed è particolarmente
abbondante sugli alberi pluri-centenari come nella zona di Croda da Lago
e in genere sulle Dolomiti Ampezzane.
4
Tallo arancione, K+ rosso. Licheni di aree collinari o planiziali
Teloschistes chrysophthalmus (L.) Th.Fr.
Specie tipica di aree a clima secco caratterizzate da frequenti nebbie:
necessita un'alternanza tra condizioni di forte umidità e forte aridità. Si
sviluppa su rametti di arbusti o di alberi isolati in habitat aperti e
soleggiati. In passato era molto più frequente ed ora è probabilmente
estinta in gran parte dell'Italia settentrionale. Le segnalazioni per il
Veneto risalgono ad oltre un secolo fa.
5
Lichene con un tallo primario di piccole squame, da cui
originano strutture a forma di bastoncello o di coppa
(podezi)
6
5
Lichene di aspetto diverso, senza squame basali
17
6
Podezi terminanti in una coppa
7
6
Podezi non terminanti in una coppa
13
7
Apoteci e picnidi rossi
8
7
Apoteci e picnidi bruni
11
8
Tallo P+ arancione, K+ giallo
9
8
Tallo P-, K-
10
9
Tallo verdastro. Squamule grandi (sino a 2 cm di diametro), a margine arrotondato e
sorediato
Cladonia digitata (L.) Hoffm.