Page 24 - Base

Basic HTML Version

24
Nome comune:
Olivo.
Morfologia:
Piccolo albero con corteccia grigia, fessurata con l’età,
e rami striati all’apice. Foglie lanceolate, coriacee, a margine intero,
grigio-verdi di sopra, più chiare di sotto. Frutto a drupa ovale (oliva),
lungo fino a 3,5 cm.
Areale:
Bacino del Mediterraneo.
Habitat:
Specie ampiamente coltivata.
Note:
Nel Parco si trova solo la var.
europaea
, coltivata.
61
Foglie decidue, non coriacee
62
62
Foglie almeno 3 volte più lunghe che larghe, glabre e glauche di sotto, senza picciolo.
Fiori senza petali. Frutto secco
Salix amplexicaulis Bory
Nome comune:
Salice con foglie amplessicauli.
Morfologia:
Arbusto alto 3-8 m, con tronco grigio-verdastro e rami
giovani rossastri. Foglie lilneari-spatolate, quasi tutte opposte, sessili
o quasi, con base abbracciante parzialmente il fusto, verdi di sopra,
glauche di sotto. Fiori unisessuali, disposti in spighe erette. Frutto a
capsula.
Areale:
Specie a distribuzione prevalentemente balcanica, con
poche stazioni nell'Italia centro-meridionale.
Habitat:
Luoghi umidi.
Presenza nel Parco:
Rarissimo.
62
Foglie meno di 3 volte più lunghe che larghe, bianco-pelose di sotto, picciolate. Fiori
con petali. Frutto carnoso
Viburnum lantana L.
Nome comune:
Viburno lantana, lentaggine.
Morfologia:
Arbusto caducifoglio alto 1-3 m con rami giovani
pubescenti. Foglie opposte, lunghe 6-12 cm e larghe 4-6 cm, con
lamina ovale-lanceolata o ellittica, cuoiose, ottuse, dentellate, verdi
scure ed increspate di sopra, ruvide e con tomento bianco-grigio di
sotto. Fiori bianchi, più o meno arrossati nel boccio, ermafroditi,
profumati, riuniti in densi corimbi. Il frutto è una drupa ovoide,
appiattita lateralmente, nero-lucida a maturità, larga 5-9 mm.
Areale:
Europa centro-meridionale, Africa nord-occidentale e Asia
occidentale.
Habitat:
Boschi aperti submontami, arbusteti, siepi.
Presenza nel Parco:
Comune a quote basse.
Note:
Il nome generico era già usato dai Romani. Quasi tutte le parti
della pianta sono tossiche, inclusi i frutti crudi.
63
Margine della foglia dentato o dentellato
64
63
Margine della foglia intero
67
64
Pianta sempreverde con foglie coriacee. Fiori disposti all'ascella delle foglie. Frutto
carnoso
Phillyrea latifolia L.
Nome comune:
Fillirea, filaria, ilatro comune.
Morfologia:
Arbusto o alberello sempreverde di 1-5 m, con
corteccia grigia, liscia. Foglie opposte, coriacee, ovato-lanceolate,
lunghe fino a 7 cm, verdi scure di sopra, con 6-12 paia di nervi
secondari robusti inseriti quasi ad angolo retto. Fiori piccoli, bianco-
verdastri o bianco-rosei, riuniti in brevi racemi all’ascella delle
foglie. Frutto a drupa, nero-bluastro a maturità.
Areale:
Bacino del Mediterraneo.
Habitat:
Macchie, boschi termofili.
Presenza nel Parco:
Poco comune e ristretta a quote basse.