Pagina 21 - Noncello_book

Versione HTML di base

21
47
Foglie a contorno non pentagonale
48
47
Foglie a contorno più o meno pentagonale
50
48
Fiori con petali. Frutto a capsula
Hibiscus syriacus L.
Specie originaria della Cina, dove è coltivata da moltissimo tempo e
non si conosce con sicurezza allo stato spontaneo, la sua presenza è
documentata in Italia dal 1596. È un arbusto rustico ampiamente
utilizzato a scopo ornamentale in tutta Italia, dal livello del mare ai
600 m circa, che tende anche a riprodursi in modo subspontaneo.
Sono state selezionate diverse varietà con i fiori dai colori e
dimensioni diverse. È il fiore nazionale della Corea del Sud. Il nome
specifico fa riferimento alla Siria perché si riteneva erroneamente
che la pianta fosse originaria del Medio Oriente. Forma biologica:
fanerofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
48
Fiori senza petali. Frutto una ghianda
49
49
Lobi della foglia acutissimi e terminanti in una specie di setola sottile
Quercus palustris Münchh.
Questa quercia è originaria della parte orientale del Nord America,
dall’Ontario meridionale alla Florida, ed è stata introdotta in Europa
come pianta ornamentale per parchi e alberature stradali. Si adatta
bene a suoli molto umidi ed a reazione acida in quanto in natura
cresce presso luoghi umidi e paludi. Il nome generico, già in uso
presso gli antichi, è di etimologia incerta, potrebbe derivare da due
parole celtiche, 'kaer' e 'quer' (bell'albero), cioè 'l'albero per
eccellenza'; secondo altri deriva dal greco, indicando il legno ruvido
delle piante di questo genere; quello specifico allude al colore rosso
intenso che le foglie assumono in autunno; il nome specifico allude
all’habitat nei luoghi di origine. Forma biologica: fanerofita scaposa.
Periodo di fioritura: aprile-maggio.
49
Lobi della foglia ottusi, non terminanti in una setola sottile
Quercus robur L. subsp. robur
La farnia è un albero dell'Europa centro-meridionale presente in
tutta l'Italia continentale con optimum nella fascia submediterranea.
Cresce in boschi planiziali, su terreni profondi e molto freschi.
Viene coltivata per rimboschimenti e per il legname pregiato
utilizzato per travi, costruzioni navali, mobili, scale, parquet, etc.
Con il termine 'rovere di Slavonia', il legno di farnia è utilizzato per
costruire doghe delle botti destinate all’invecchiamento di vini
pregiati e cognac. Un tempo le ghiande erano largamente usate per
l'alimentazione dei maiali. È una pianta a crescita lenta ma molto
longeva; si conoscono esemplari di circa 1000 anni. Il nome
generico, già in uso presso gli antichi, è di etimologia incerta,
potrebbe derivare da due parole celtiche, 'kaer' e 'quer' (bell'albero),
cioè 'l'albero per eccellenza'; secondo altri deriva dal greco,
indicando il legno ruvido delle piante di questo genere; quello
specifico è un termine latino che significa 'duro', 'resistente',
'robusto'. Forma biologica: fanerofita scaposa. Periodo di fioritura:
aprile-maggio.
50
Foglie verdi di sopra, bianco-pelose di sotto
Populus alba L.