Il progetto si inserisce nello studio del territorio locale, e nell'approccio sperimentale dello studio
delle caratteristiche delle piante e della relativa sistematica, fatto nel grande parco della scuola, ma
utilizzando strumenti (chiavi) alle volte inadeguati per le conoscenze e l'età degli allievi. Sono
previste uscite nel parco (dotato di una vasta tipologia di alberi) in vari periodi dell'anno per
osservarne i mutamenti. Poiché il parco è in comune con la scuola primaria, il progetto può
coinvolgere, per continuità, anche alunni dell'ordine inferiore.
Questa seconda versione della chiave interattiva, messa in rete nel mese di gennaio 2013, è
arricchita da note a tutte le specie redatte da P.L. Nimis. La suddivisione in Famiglie segue il
sistema dell'Angiosperm Phylogeny Group III (2009).
La guida è stata preparata nell'ambito del Progetto SiiT (Strumenti interattivi per l'identificazione
della biodiversità: un progetto educativo in un'area transfrontaliera), finanziato nell
'
ambito del
Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013, dal Fondo europeo di
sviluppo regionale e dai fondi nazionali.
Bibliografia
Angiosperm Phylogeny Group (2009). An update of the Angiosperm Phylogeny Group
classification for the orders and families of flowering plants: APG III. Bot. J. Linn. Soc. 161(2):
105-121.