54
Specie eurasiatico-sudeuropea oggi divenuta subcosmopolita, comune in
tutta la regione sino alla fascia montana inferiore. In Carso è
comunissima ovunque. Cresce in vegetazioni ruderali lungo le strade, in
stazioni ferroviarie, cave e discariche, su diversi tipi di suoli primitivi
ricchi in scheletro e poveri in humus, con
Daucus carota
,
Echium
vulgare
,
Picris hieracioides
subsp.
spinulosa
etc. (
Dauco-Melilotion
). Il
nome generico deriva dal greco 'meli' = miele e 'lotos' = trifoglio. È
debolmente tossica per la presenza di cumarine. Forma biologica: terofita
scaposa. Periodo di fioritura: giugno-settembre.
199
Infiorescenze subsferiche od ovali. Foglioline a margine intero
200
200
Foglie e fusti chiaramente pelosi. Pianta alta 1-5 dm
Trifolium montanum L. subsp. montanum
Specie eurasiatica diffusa e comune dal Carso alla fascia montana della
regione, salvo che lungo la costa. In Carso è comune quasi ovunque.
Cresce nei gramineti, nei prati da sfalcio e negli orli di boschi termofili,
su suoli limoso-argillosi profondi e piuttosto umiferi, subneutri, con
Bromopsis erecta
,
Genista tinctoria
,
Hypochaeris maculata
etc. Forma
biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura: maggio-agosto.
200
Foglie e fusti glabri o quasi. Piante alte 5-15 cm
201
201
Fusti striscianti e radicanti ai nodi
Trifolium repens L. subsp. repens
Specie eurosiberiana oggi divenuta subcosmopolita, molto diffusa e
comune in regione dalla costa alla fascia alpina. In Carso è comunissima
ovunque. Cresce in praterie pingui ed in ambienti ruderali come aiuole,
parchi e giardini, su suoli limoso-argillosi freschi, piuttosto profondi e
umiferi, subneutri, con
Cnidium silaifolium
,
Poa annua
,
Trifolium
pratense
etc. Il nome specifico in latino significa 'strisciante'. Forma
biologica: emicriptofita reptante. Periodo di fioritura: aprile-ottobre.
201
Fusti da eretti a prostrati, ma mai radicanti ai nodi
Trifolium hybridum L. subsp. hybridum
Entità a distribuzione mediterraneo-atlantica montana, presente (anche
come avventizia) in molte regioni dell'Italia centro-settentrionale, tra i
1300 ed i 2000 m circa, Cresce in vegetazioni erbacee aperte, prati e
pascoli, ed a volte viene anche coltivato come foraggio. Forma biologica:
emicriptofita cespitosa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
202
Fiori blu-violetti. Legume ricurvo
Medicago sativa L.
L'erba medica (cioè della Media-Persia) è una pianta mediterraneo-
pontica oggi divenuta subcosmopolita per coltivazione, comune in
regione sino alla fascia montana inferiore. Dai coltivi passa ad ambienti
ruderali su suoli limoso-argillosi ricchi in basi e composti azotati, con
Convolvulus arvensis
,
Daucus carota
,
Elytrigia repens
etc. Nell'area di
Santa Barbara crescono anche gli ibridi con
M. falcata
(
M. × varia
). È
una delle più importanti foraggere, usata nelle rotazioni agrarie per
arricchire il suolo in composti azotati (simbiosi radicale con batteri
azotofissatori). Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di
fioritura: giugno-luglio.