62
Specie eurasiatico-sudeuropea oggi divenuta subcosmopolita, presente in
tutta Italia dal livello del mare a circa 1200 m. Cresce in vegetazioni
palustri lungo fossati, stagni e corsi d'acqua, su suoli limosi
periodicamente inondati, ricchi in basi. Come per tutte le specie
congeneri, le foglie sono spesso usate per preparare bevande o per
aromatizzare i cibi. Il nome generico, molto antico, è la latinizzazione di
quello greco: la ninfa Minthe abitava nel regno di Ade, di cui era amante;
quando Ade decise di sposare Persefone, Minthe fu smembrata dalla
rivale, ma Ade la trasformò in una pianta profumata. Diffusa in tutta l'area
del Parco. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura:
giugno-ottobre.
219
Foglie sessili o con picciolo più breve di 2 mm. Infiorescenza allungata. Pianta pelosa
Mentha longifolia (L.) Huds.
Specie eurasiatico-sudeuropea oggi divenuta subcosmopolita, presente in
tutta Italia salvo che in Sardegna, dalle pianure alla fascia subalpina.
Cresce in ambienti umidi più o meno disturbati, lungo le rive di corsi
d'acqua, stagni, fossati etc., su suoli limoso-argillosi periodicamente
inondati ricchi in basi e composti azotati. Come per tutte le specie
congeneri, le foglie sono spesso usate per preparare bevande o per
aromatizzare i cibi (quelle di questa specie hanno però odore piuttosto
sgradevole). Il nome generico, molto antico, è la latinizzazione di quello
greco: la ninfa Minthe abitava nel regno di Ade, di cui era amante;
quando Ade decise di sposare Persefone, Minthe fu smembrata dalla
rivale, ma Ade la trasformò in una pianta profumata. Diffusa in tutta l'area
del Parco. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo di fioritura:
giugno-ottobre. Sinonimo:
Mentha longifolia
(L.) Huds. subsp.
grisella
(Briq.) Briq.
220
Foglie chiaramente parallelinervie
Gentiana cruciata L. subsp. cruciata
Specie eurasiatica presente dalle Alpi agli Appennini meridionali in
Campania sino a circa 1600 m. Cresce in gramineti mesici e negli orli di
boschi radi e luminosi, su suoli carbonatici argillosi piuttosto profondi,
subaridi. Il nome generico deriva dal re illirico Genthios (ca. 500 a.C) che
prescrisse l'uso di genziana contro la peste, quello specifico allude ai 4
petali disposti a croce. Specie di notevole interesse fitogeografico, cresce
in poche stazioni all'interno del Parco. Forma biologica: emicriptofita
scaposa. Periodo di fioritura: giugno-agosto.
220
Foglie non parallelinervie o con nervi indistinti
221
221
Petali liberi
222
221
Petali fusi almeno alla base
223
222
Corolla con 2 petali più brevi di 4 mm e 2 sepali colorati. Foglie a base cuoriforme
Circaea lutetiana L. subsp. lutetiana
Specie subatlantica presente in tutta Italia, dal livello del mare a 1500 m
circa, in boschi igrofili di latifoglie, forre, vegetazione di malerbe
boschive, generalmente su humus dolce. Il nome generico si riferisce alla
maga Circe, quello specifico dalla denominazione latina di Parigi: nel
secolo XVI, il botanico fiammingo Lobelius (1538-1616) associò la
pianta che Dioscoride aveva dedicato alla maga Circe con questa specie
che chiamò
C. lutetiana
dato che l'aveva raccolta a Parigi ove al tempo
lavorava. Il nome fu ripreso da Linneo nello Species Plantarum. Diffusa
in tutta l'area del Parco. Forma biologica: emicriptofita scaposa. Periodo
di fioritura: giugno-agosto.
222
Corolla con 4 petali più lunghi di 4 mm e sepali verdi. Foglie a base non cuoriforme
Epilobium hirsutum L.
Specie eurasiatico-temperata oggi divenuta subcosmopolita, presente in
tutta Italia dal livello del mare alla fascia montana superiore. Cresce