17
Famiglia
Arecaceae.
Area d'origine
India, Malesia.
Etimologia
Il nome del genere deriva dal greco 'karyotis' = dattero, usato da
Dioscoride per indicare la palma da datteri. Il termine specifico,
dal latino 'urere' = disseccare, fa riferimento alla caratteristica
biologica di questo genere di seccare subito dopo la fioritura e
fruttificazione.
Descrizione
Palma monocarpica con fusto eretto,
singolo, alto fino a 30 m, con cicatrici anulari lasciate dalle foglie
cadute. Il fusto raggiunge la massima altezza prima della
fioritura. Le foglie sono lunghe da 3 a 6 m, bipennate, con
foglioline cuneate, delle dimensioni di 10-20 x 9-10 cm e di
colore verde-scuro, a margine dentato, che ricordano la coda di
un pesce. I fiori sono unisessuali sullo stesso individuo (specie
monoica), alternati in infiorescenze ramificate, apicali, avvolte da
due spate carenate e fibrose ai margini. Il frutto, della dimensioni
di una ciliegia, è rotondeggiante e rossastro.
Coltivazione
Si
coltiva all'aperto nelle regioni a clima mite, altrimenti in serra
molto alta, considerate le dimensioni. Richiede terreno ben
drenato e abbondanti innaffiature durante il periodo di
accrescimento. Si moltiplica mediante seme.
Uso
Questa palma,
assieme all'affine Caryota mitis Lour., è molto apprezzata come
pianta ornamentale per la graziosa e particolare forma delle
foglie. Palma particolarmente coltivata nei paesi d'origine e nelle
regioni subtropicali in genere per la produzione di zucchero (che
si ricava dalla linfa che sgorga recidendo l'asse
dell'infiorescenza), vino e sagù (amido di palma), oltre che di
fibre e legno.
30
Fusti alti sino a 6 m e larghi sino a 10 cm
Wallichia disticha T. Anderson
Famiglia
Arecaceae.
Area d'origine
Cresce spontanea nel
Sikkim e nell'Himalaya dell'India del Nord.
Descrizione
Presenta
un fusto singolo, alto fino a 6 m, con foglie pennate, disposte su
uno o più piani, erette ed eleganti, lunghe fino a 3 m. Le pinne
sono lunghe fino a 60 cm, squamose, lineari-lanceolate, dentate
in prossimità dell'apice e sorrette da un corto picciolo. I fiori, di
colore verde, presentano 6 stami. I frutti sono piccoli (2 cm) con
2-3 semi.
31
Foglie giovani con segmenti piegati a V, in modo da esporre verso l'esterno la pagina
inferiore
32
31
Foglie giovani piegate a V rovesciata, in modo da esporre verso l'esterno la pagina
superiore
36
32
Palma nana, raramente più alta di 2 m
Phoenix roebelinii O'Brien