Page 47 - Base

Basic HTML Version

47
Famiglia
Polygalaceae.
Area d'origine
Sud Africa.
Etimologia
Un'antica credenza riteneva che le specie di
questo genere fossero capaci di fare aumentare la
secrezione del latte alle mucche; da qui il nome del genere
'Polygala' = molto latte.
Descrizione
Arbusto sempreverde
a crescita media, può raggiungere l'altezza di 2 m e la
larghezza 1,5 m. Le foglie coriacee, oblunghe, sono
spiralate, raramente opposte o verticillate. I fiori rosa-viola
sono ermafroditi e zigomorfi, con 5 sepali di cui 2 molto
grandi, le ali, dall'aspetto petaloide e poste lateralmente,
che racchiudono completamente tutto il fiore. Gli stami, di
norma 8, sono saldati in un tubo concresciuto più o meno
alla corolla. I frutti sono capsule.
Periodo di fioritura
Giugno-Agosto.
Coltivazione
Preferisce zone ombrose o
in parte assolate, suoli umidi e ben drenati. Nelle zone temperate ha bisogno della protezione della serra.
Curiosità
Dioscoride, riprendendo la credenza a cui questa pianta deve il nome, affermava che le Poligale
facessero venire latte in abbondanza anche nelle gestanti.
101
Pianta più bassa di 1 m. Fiori piccoli, a simmetria raggiata, originanti al centro delle foglie
(non sono foglie, ma fusti modificati!). Frutto carnoso
Ruscus hypoglossum L.
Famiglia
Liliaceae.
Etimologia
Il nome del genere dal
greco 'rugchos' = becco, rostro, per i cladodi dalla punta
aguzza che ricordano un becco d'uccello. Il nome
specifico hypoglossum da 'hypò' = sotto e 'glossa' =
lingua.
Descrizione
Pianta a portamento eretto, alta fino a
40 cm. Si differenzia dal comune Pungitopo (Ruscus
aculeatus) soprattutto per il fatto di possedere i cladòdi
(rami modificati), fino a 22 per stelo, di colore verde
scuro, solitamente ellittici o oblanceolati, rigidi, con apice
acuminato. I fiori dioici, con brattea erbacea, sono gialli,
con tubo staminale viola, e riuniti a gruppi in numero
variabile da tre a sei. Dal rizoma, relativamente grosso e
strisciante, si ergono diversi fusti semplici, angolosi, che
appaiono generalmente gracili, più o meno compressi ed
incisi. Il frutto è una bacca di un colore rosso-vivo scarlatto, subsferica, di diametro variabile tra 10 mm e 15
mm.
Periodo di fioritura
Fiorisce solitamente alla fine dell'inverno, talvolta in Dicembre o Gennaio.
Coltivazione
Tollera vari tipi di terreno, compresi gessi e argille, in particolare ombrosi e asciutti.
Uso
Coltivata per realizzare bordure in giardini, presenta caratteristiche di erba aromatica, diuretica leggermente
lassativa, vasocostrittrice, ad azione antinfiammatoria, sudorifera e depurativa.
102 Foglie più lunghe di 40 cm
Musa x paradisiaca L.
Famiglia
Musaceae.
Sinonimi
Musa sapientum L.
Area
d'origine
Asia tropicale.
Etimologia
Il termine generico è
dedicato ad Antonio Musa, medico dell'Imperatore
Augusto. Il termine specifico allude ai frutti (banane) dalla
polpa dolce e particolarmente apprezzabile.
Descrizione
Pianta stolonifera alta fino a 7 m con fusti cilindrici
formati dalle guaine fogliari. Le foglie sono oblunghe,
lunghe sino a 2,50 m e larghe anche più di 60 cm. Le
infiorescenze, pendule, sono grappoli lunghi fino a 120
cm, avvolti ciascuno da una brattea a forma di spata di
colore rosso-scuro. I grappoli inferiori sono formati da
fiori femminili, mentre quelli superiori da fiori maschili.
Calice 3-5 dentato, corolla di 1 petalo, stami 5(6); ovario
infero triloculare. Il frutto è una bacca più o meno carnosa,
angolosa, commestibile, di colore giallo a maturità.
Periodo di fruttificazione
Fruttifica dopo due anni dalla piantagione.
Coltivazione
Si coltiva in siti riparati
dai venti, ben soleggiati e ricchi di acqua. È abbastanza rustica in Sicilia. L'impianto va fatto con almeno tre
esemplari alla distanza di 1,5 m l'uno dall'altro. Esistono diverse varietà come la 'hart's choice', la 'arinoco', e
la 'comune di Sicilia' interessante per la ricca produzione e per i frutti molto gustosi. Si moltiplica per polloni.
Uso
Se ne coltivano numerose varietà nelle regioni tropicali di tutto il globo, principalmente a scopo
alimentare per la produzione di frutta pregiata.
102 Foglie più brevi di 40 cm
103
103 Apice fogliare arrotondato o debolmente bilobo. Foglie più larghe nella metà superiore
Pittosporum tobira (Thunb.) W.T. Aiton