Page 3 - Base

Basic HTML Version

Fraxinus in silvis pulcherrima, pinus in hortis
populus in fluviis, abies in montibus altis
(Buc. VII, 65-66)
(Il frassino nelle selve è il più bello, nei giardini il pino,
il pioppo sui fiumi, l’abete sulle alte montagne)
Nell’anno scolastico 2009/2010 gli studenti della Classe 5 C del modulo agro-ambientale, Progetto
Cerere, durante le 3 ore curricolari settimanali dell’Area di progetto, cureranno un progetto
didattico di ricerca sui parchi e giardini che negli ultimi due secoli sono stati dedicati al più famoso
e illustre dei poeti latini, Publius Vergilius Maro, Virgilio. Il progetto avrà il seguente titolo: ”
Il
parco storico-paesaggistico virtuale dei luoghi virgiliani
”. Nell’ambito di questo progetto sono
previste più iniziative e idee messe in opera dagli studenti sotto la guida del docente tra cui:
-depliant didattico-turistico dei parchi e giardini virgiliani in forma cartacea e possibilmente anche
implementabile su PC che mostri l’area interessata e i percorsi di visita, soprattutto a piedi o in
bicicletta;
-sentiero Brio-lichenologico del Bosco Virgiliano: un sentiero fatto di 20 stazioni denominate
“punti d’interesse” con 20 cartelli virtuali che riportano informazioni di carattere generale sulla
biologia ed ecologia dei principali muschi e licheni presenti sulle scorze degli alberi o su pietre
ornamentali. I cartelli potranno essere realizzati materialmente se ci sarà l’interesse
dell’Amministrazione locale, ma possono anche essere più agevolmente e facilmente caricati su un
palmare per permettere una visita di tipo virtuale.
-guida agli alberi, arbusti e liane dei 5 tra parchi e giardini ornamentali attualmente presenti a
Mantova e dintorni dedicati a Virgilio (uno privato, semiabbandonato e non accessibile). Questa
guida è stata prodotta in collaborazione con il progetto KeyToNature – coordinato dall'Università di
Trieste.
I giardini e parchi presi in esame sono: Bosco Virgiliano, Piazza Virgiliana, Giardino Cavriani
(privato e attualmente non accessibile) nel Comune di Mantova, giardino del Monumento a Virgilio
in Pietole nel Comune di Virgilio, Horti Vergiliani all’interno del parco pubblico dell’Azienda
Carpaneta dell’ERSAF (Ente Regionale di Sviluppo Agricolo e Forestale della Lombardia) nel
comune di Gazzo Bigarello.
et casus abies visura marinos
(Georg. II, 68)
(e l’abete vedrà le avventure del mare)