I frutti si dicono ‘carnosi’ quando sono ricchi d’acqua a maturità:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VAL00037.jpg)
come le bacche, che contegono più semi:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Nerorossy.jpg)
e le drupe, che contengono un solo seme:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VAL00103.jpg)
le more sono frutti carnosi composti formati da tante piccole drupe contigue:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Manymory.jpg)
I falsi frutti sono quelli in cui le parti carnose non derivano dai carpelli, ma dal ricettacolo. Tra questi vi sono i pomi:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/infero.jpg)
i cinorrodi delle rose:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_pedun_frutt-glabr-r.jpg)
le fragole:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Fragyfregna.jpg)
Un frutto carnoso particolare sono gli esperidi degli agrumi:
I frutti secchi non presentano parti carnose a maturità, esempi sono le capsule, formate da diversi carpelli fusi tra loro:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VAL00049.jpg)
le siliquette, frutti bicarpellari circa tanto lunghi che larghi tipici delle Brassicacee:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_siliquetta.jpg)
le silique, frutti bicarpellari molto più lunghi che larghi tipici delle Brassicacee:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_silique.jpg)
i legumi, frutti monocarpellari aprentisi in due valve tipici delle Fabacee:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/legumedritto.jpg)
che a volte, come nel genere
Medicago, sono fortemente ritorti a spirale:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/legumespiraloso.jpg)
gli acheni, frutti monocarpellari come quelli delle Ranunculacee:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Ranuncula.jpg)
quelli provvisti di un lungo becco dei gerani:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/lungobeccogeranium.jpg)
quelli del genere Rumex:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/rumygommosy.jpg)
o delle Asteracee
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/acheningrossati.jpg)
i diacheni delle Apiacee:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_frut-lunganthriscus.jpg)
I tetracheni delle Lamiacee:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VAL00112.jpg)
Esempi di frutti secchi nelle specie legnose sono le samare alate di
Ostrya e
Carpinus:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Ostryocarpy.jpg)
le disamare alate e diposte a coppie degli Aceri:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Acerystretty.jpg)
e le ghiande delle querce: