© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Specie mediterranea, in regione limitata al Carso, ove è nota per quattro sole località due delle quali non riconfermate. Cresce in vegetazioni pionere aperte in siti molto caldi ed aridi, su suoli calcarei poco profondi e ricchi in scheletro, poveri in composti azotati, con Argyrolobium zanonii, Cleistogenes serotina, Convolvulus cantabrica etc. Il nome generico è quello classico della lenticchia, che poi è passato a designare una lente per la somiglianza di forma. |
Nome italiano: Lenticchia selvatica (Italia)
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Colle di Medea, GO, Friuli Venezia Giulia, Italia, 23/08/2006 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Colle di Medea, GO, Friuli Venezia Giulia, Italia, 23/08/2006 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Colle di Medea, GO, Friuli Venezia Giulia, Italia, 23/08/2006 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Colle di Medea, GO, Friuli Venezia Giulia, Italia, 23/08/2006 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Hippolyte Coste - Flore descriptive et illustrée de la France, de la Corse et des contrées limitrophes, 1901-1906 - Public domain - copyright expired
|
|
|
|