© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro
Distributed under CC BY-SA 4.0 license.
|
|
|
Specie eurimediterranea, in regione ristretta al Carso ove è abbastanza diffusa ma molto rara. Cresce con pochi individui in vegetazioni seminaturali primitive e lacunose su pendii aridi e scarpate, su suoli primitivi ricchi in scheletro, preferibilmente calcarei ma anche marnoso-arenacei purchè ricchi in basi, con Carex hallerana, Koeleria lobata, Potentilla acaulis subsp. tommasiniana etc. Il nome generico deriva dal Greco onos = asino, ed fu usato da Plinio per piante simili. |
Nome italiano: Ononide piccola (Italia), Ononie piccina (Italia), Pulicara (Sicilia), Zamarei (Lombardia, Brescia)
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia dunosa., VE, Veneto, Italia, 18/4/05 0.00.00 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia dunosa., VE, Veneto, Italia, 18/4/05 0.00.00 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Comune di Venezia, Isola del Lido, località Alberoni, spiaggia dunosa., VE, Veneto, Italia, 18/4/05 0.00.00 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Comune di Trieste, San Giuseppe della Chiusa, su arenarie., TS, Friuli Venezia Giulia, Italia, 16/03/2006 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Comune di Trieste, San Giuseppe della Chiusa, su arenarie., TS, Friuli Venezia Giulia, Italia, 16/03/2006 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Comune di Isole Tremiti, Isola di San Nicola, nei pressi del piccolo cimitero., FG, Puglia, Italia, 12/05/2007 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Comune di Isole Tremiti, Isola di San Nicola, nei pressi del piccolo cimitero., FG, Puglia, Italia, 12/05/2007 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Comune di Isole Tremiti, Isola di San Nicola, nei pressi del piccolo cimitero., FG, Puglia, Italia, 12/05/2007 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Comune di Isole Tremiti, Isola di San Nicola, nei pressi del piccolo cimitero., FG, Puglia, Italia, 12/05/2007 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste by Andrea Moro Comune di Isole Tremiti, Isola di San Nicola, nei pressi del piccolo cimitero., FG, Puglia, Italia, 12/05/2007 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Hortus Botanicus Catinensis - Herb. sheet 045320
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Trieste, Strada Vicentina (Napoleonica), TS, Friuli Venezia Giulia, Italia, 01/06/2015 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Trieste, Strada Vicentina (Napoleonica), TS, Friuli Venezia Giulia, Italia, 01/06/2015 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
© Dipartimento di Scienze della Vita, Università di Trieste by Andrea Moro Comune di Gargnano, lungo il sentiero che conduce all'Eremo di San Valentino dalla frazione Sasso, BS, Lombardia, Italia, 20/06/2018 Distributed under CC-BY-SA 4.0 license.
|
|
|
|