Pianta senza clorofilla: alcune piante hanno rinunciato alla funzione fotosintetica ottendo energia da altre piante (piante parassite) oppure da sostanza organica presente nel terreno (piante saprofite); esse mancano quindi di clorofilla ed hanno una colorazione brunastra o giallastra:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VAL00011.jpg)
Tra di esse vi sono le specie del genere
Cuscuta, senza radici e con fusti filamentosi che si attaccano ai fusti altre piante:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/VR_pianta_filiform.jpg)
e quelle del genere
Orobanche che invece parassitano le radici di diverse piante:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/Orobanky.jpg)
Privi di clorofilla sono anche i fusti fertili di alcune specie di
Equisetum, che appaiono all’inizio della primavera e che vengono seguiti poi da fusti sterili verdi:
![](http://dryades.units.it/portals/stricole/equisetum.jpg)