BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
CHOREONEMATOIDEAE 04_CHR_THR   CHOREONEMA
Choreonema thuretii (Bornet) Schmitz (1889) p. 455.

Sinonimi: Melobesia thuretii Bornet in Thuret & Bornet (1878) p. 96; Melobesia deformans Solms-Laubach (1881) p. 57; Endosiphonia thuretii Ardissone (1883) p. 451; Chaetolihton deformans (Solms-Laubach) Foslie (1898b) p. 7.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morfologia del tallo: visibile solo come concettacolo calcareo sulla superficie dei talli ospiti (soprattutto Corallina, Jania, Haliptilon) (A). Filamenti endofitici: semplici o ramificati, non calcificati, cellule: lunghezza 8-39µm x diametro 6-20µm, presenti piccole cellule laterali (simili alle cellule corticali del genere Hydrolithon). Connessioni citoplasmatiche: assenti.




CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli: piriformi (B), globosi (C). Concettacoli gametangiali: concettacoli carpogoniali diametro=altezza=100µm (conici). Concettacoli tetra/bisporangia-li: unipori; diametro 90µm x altezza 50-70µm. I concettacoli tetrasporangiali producono tappi apicali e si presentano a gruppi. Fenologia della riproduzione: da febbraio a maggio-giugno.


AA BB CC
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica

Habitat: lo stesso delle specie ospiti (Corallina officinalis, Haliptilon attenuatum, H. virgatum, Jania rubens, J. rubens var. corniculata, J. longifurca). Distribuzione batimetrica: piano infralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):

Mare d’Alboran (A): Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Algeria; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Grecia, Turchia.

www.AlgaeBase.org Choreonema thuretii (Bornet) Schmitz