BACK       CARATTERI VEGETATIVI       CARATTERI RIPRODUTTIVI       ECOLOGIA       FOTO    English Version
CORALLINOIDEAE 09_HLP_VRG   HALIPTILON
Haliptilon virgatum
(Zanardini) Garbary & Johansen (1982) p. 212.

Sinonimi: Corallina granifera Ellis & Solander (1786) p. 120; Jania granifera Lamouroux (1812) p. 186; Corallina virgata Zanardini (1841) p. 82; Jania virgata Montagne (1849) p. 133.


CARATTERI VEGETATIVI top

Morofologia del tallo: eretto, a portamento cespuglioso, ancorato al substrato per mezzo di un disco basale incrostante. Dimensioni: altezza 2-5cm. Ramificazione: pennata, molto irregolare talvolta verticillata, su più piani (A); rami intricati. Ramuli ultimo ordine pennati. Articoli: cilindirici, lunghezza 0.2-0.4mm, diametro 0.05-0.15mm (articoli all’apice - diametro 0.04-0.05mm. – rastremati verso l’estremità apicale). Articolazioni: lunghezza 15-105µm. Colore su campione fresco: rosa violetto (raramente rosa-corallo). Colore su campione secco: dal bianco al giallo avorio.


Medulla: cellule lunghezza 15-25µm. Cortex: cellule lunghezza 10-13µm. Cellule epitalliche: rettangolari, diametro 5-10µm (B). Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. Altre caratteristiche: tricociti tipo J.


AA BB

CARATTERI RIPRODUTTIVI top

Concettacoli: assiali e terminali, peduncolati, generalmente cornicolati, con cornicoli articolati (C); a forma d’urna, globosi, talvolta compressi. Concettacoli gametangiali: --- Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori diametro 300-500µm x altezza 220-380µm. Fenologia della riproduzione: da giugno a settembre.


CC
ECOLOGIA top

Distribuzione geografica 

Habitat: specie epifitica (particolarmente su Cladostephus, Cystoseira, Halopytis, Stipocaulon), segnalata anche su rocce esposte all’azione di forti correnti.

Distribuzione batimetrica: piano infralitorale. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997):


Mare d’Alboran (A): Spagna, Marocco; Mediterraneo occidentale (coste dell’Africa Minore) (B): Coste dell’Africa, Algeria, Tunisia; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Spagna, Francia, Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Spagna, Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Croazia; Adriatico centrale (F): Italia, Slovenia, Croazia; Adriatico meridionale (G): Italia, Albania; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Italia, Malta, Coste dell’Africa, Tunisia, Libia, Egitto, Israele; Mediterraneo orientale settore centrale (L): Italia, Grecia, Turchia, Siria; Mediterraneo orientale settore settentrionale (M): Grecia, Turchia.

www.AlgaeBase.org Haliptilon virgatum (Zanardini) Garbary & Johansen