BACK
CARATTERI VEGETATIVI
CARATTERI RIPRODUTTIVI
ECOLOGIA
FOTO
![]() |
|
MASTOPHOROIDEAE | 11_HYD_CRT HYDROLITHON |
Hydrolithon cruciatum (Bressan) Chamberlain (1994) p. 120. | |
![]() | |
Sinonimi: Fosliella cruciata Bressan (1977) p. 43. | |
Morfologia del tallo: incrostante, aderente, lobato. Margine intero bordato di bianco, orlo spesso confuso con il substrato. Dimensioni: fino a 2mm di diametro. Colore su campione fresco: dal rosa al rosso-violetto. Colore su campione secco: biancastro o grigio malva. Filamenti basali: unistratificati, cellule: lunghezza 9-20µm x diametro 4-20µm. Cellule epitalliche: arrotondate. Connessioni citoplasmatiche: fusioni cellulari. Altre caratteristiche: disco germinativo (B) costituito da: 4 cellule centrali e da 8 cellule pericentrali (simmetria radiale). Tricociti singoli, terminali (B) o raggruppati (7-14) in aree circoscritte (A-C) più o meno evidenti, circolari (diametro 30-90µm). |
![]() ![]() ![]() |
CARATTERI RIPRODUTTIVI ![]() Concettacoli gametangiali: concettacoli spermatangiali a cupola. Concettacoli carpogoniali leggermente rilevati, camere ellittiche. Concettacoli tetra/bisporangiali: unipori, leggermente rilevati, diametro (95) 105-130 (155)µm. Fenologia della riproduzione: --- |
![]() |
ECOLOGIA
![]() ![]() Habitat: epifita su fanerogame e/o altre alghe, in profondità epilita o su conchiglie. Distribuzione batimetrica: piano medio- e infralitorale. Segnalata fino a 30 metri di profondità. Distribuzione geografica (Babbini & Bressan 1997): Mare d’Alboran (A): Spagna; Mediterraneo occidentale settore centrale (C): Italia; Mediterraneo occidentale settore settentrionale (D): Francia, Italia; Adriatico settentrionale (E): Italia, Slovenia; Mediterraneo orientale settore meridionale (H): Malta. www.AlgaeBase.org Hydrolithon cruciatum (Bressan) Chamberlain |